Attualità

A Piano Vetrale l’edizione 2015 del Piano Street Vetrave

Sabato 22 agosto si terrà, nella frazione di Piano Vetrale, una nuova edizione di Piano Street Vetrave, un progetto nato nel 2009 con l’intento di restituire voce e vita a luoghi ormai abbandonati.

Antonella Agresti

21 Agosto 2015

ORRIA. Sabato 22 agosto si terrà, nella frazione di Piano Vetrale, una nuova edizione di Piano Street Vetrave, un progetto nato nel 2009 con l’intento di restituire voce e vita a luoghi ormai abbandonati.

InfoCilento - Canale 79

Il Piano Street Vetrave è un evento che mira alla promozione di un turismo rispettoso e sostenibile e suggerisce buone pratiche per la gestione del territorio e la difesa del patrimonio storico-ambientale. Nell’edizione 2015 ci si soffermerà sul ruolo che l’associazionismo può giocare nella tutela del territorio contro le ecomafie. La manifestazione sarà inaugurata, pertanto, alle 16:30 con un convegno cui prenderanno parte diversi rappresentanti dell’associazionismo locale tra i quali Luciano Schiavo, presidente dell’associazione “Sulle orme di Angelo Vassallo” e Giuseppe Sica, presidente della pro-loco “Paolo De Matteis”. Alle 20:30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Mafie in Pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida.” Lo spettacolo, di Tiziana Di Masi, è stato doppiamente insignito dei premi Carlo Alberto Dalla Chiesa e Cultura Contro le Mafie ed ha inaugurato il nuovo genere civile-gastronomico. L’obiettivo è la sensibilizzazione degli spettatori rispetto alle tematiche dell’infiltrazione mafiosa nell’ambito dell’agricoltura e delle eccellenze del made in Italy. Alle 23:00 sarà la volta dei Molotov d’Irpinia che trascineranno il pubblico in un concerto di musica popolare. Alle ore 01:00 è prevista, invece, una jam session rap con il contributo dei migliori rappers cilentani. Alle 02:00 si concluderà con Dj Set. Durante la serata sarà possibile, inoltre, degustare tanti piatti tipici realizzati con prodotti rigorosamente a Km 0. Gli organizzatori di Piano Street Vetrave tengono a sottolineare che la manifestazione non è uno dei tanti eventi mondani estivi fini a se stessi. Al contrario, si tratta di una “Ecofesta” che vuole fare di un momento ricreativo il punto di partenza per una riflessione importante sulla necessità, e la possibilità, di un cambio di rotta nelle abitudini quotidiane dei singoli cittadini. Ad essi spetta, infatti, il primo importante passo nella difesa dell’ambiente e del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home