Attualità

Temi sociali per il sesto appuntamento della Stagione Teatrale del De Filippo di Agropoli

Biagio Izzo si confronta con la delicata questione della terra dei fuochi.

Barbara Maurano

24 Febbraio 2019

Intervista e recensione a Biagio IzzoIeri sera, al De Filippo di Agropoli, è andato in scena I fiori del latte, sesto appuntamento della stagione teatrale diretta da Pierluigi Iorio. Protagonisti della commedia sono due cugini Aniello Scapece (Biagio Izzo) e Costantino Scapece (Mario Porfito) alle prese con l’apertura di un caseificio in cui hanno investito tutte le loro risorse . Lo spettacolo, scritto da Eduardo Tartaglia e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, tratta un tema molto attuale: la delicata questione della terra dei fuochi. Lo fa cercando di indirizzare il pubblico verso una risata consapevole della drammaticità dell’argomento trattato. In realtà, alla fine della commedia, tutto sembra risolversi per il meglio, cercando di porre l’accento sul fatto che la terra dei fuochi è ricca di storia e di cultura e non di rifiuti tossici.

InfoCilento - Canale 79

Eppure, in due ore di spettacolo, il pubblico ha partecipato con attenzione alla scelta morale che travolge i due cugini. A causa della morte fortuita del cane del loro aiutante russo (Ivan Senin), Aniello e Costantino scoprono che il terreno in cui pascolano le bufale è contaminato dai rifiuti tossici. Dunque le mozzarelle del loro caseificio sono ad alto rischio per la salute. È dura prendere una decisione. Possono davvero pensare di avvelenare le persone che li hanno visti crescere? Aggirano l’ostacolo pensando di sperimentare la tossicità delle mozzarelle, tentando il commercio con la Russia. L’occasione è fornita da Regina( Angela De Matteo), ex di Aniello che, trasferitasi in Russia per dimenticare il suo amore, torna in paese con la notizia di aver stretto rapporti con influenti personalità russe. Costantino ne approfitta per chiederle di dar vita a un commercio di mozzarelle con la Russia e così avverrà. Gli affari sembrano andare per il meglio finchè, dalla Russia, non arrivano notizie di problemi di salute da parte di coloro che hanno assaporato i prodotti esportati. Si scopre che Regina ha un figlio in Russia, affetto dagli stessi sintomi. Ma chi è il padre? Aniello, tormentato dal dubbio di essere l’artefice dell’avvelenamento di suo figlio, rivela tutto a Regina. Ma in che mondo viviamo se ci preoccupiamo degli altri solo se sono nostri figli? Dov’è finita la reale umanità? Sono queste le domande che Regina pone ad Aniello e a tutto il pubblico.

Pian piano si scoprirà che la storia dei rifiuti tossici era stata inventata dalla camorra per speculare sulle terre del Sud e fare affari con un elegante e furbo impresario del Nord ( Stefano Jotti). La terra dei fuochi è salva, i due cugini, pentiti delle proprie azioni, si adoperano per scavare nel terreno e portare alla luce i rifiuti tossici. Ciò che troveranno saranno soltanto reperti archeologici. La terra dei fuochi è custode di arte e cultura e nulla più. A teatro è concesso il lieto fine, ma nella realtà sarà davvero così? Al pubblico l’ardua sentenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home