Attualità

Avviato il progetto dell’Associazione Culturale Mineia per la Biblioteca di Storia Locale di Capaccio Paestum

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2019

L’Associazione Culturale Mineia, presieduta da Giancarlo Di Filippo, nell’ottica di un processo culturale diffuso e partecipato, comunica l’avvio del progetto per la realizzazione della Biblioteca di storia locale di Capaccio Paestum. Conoscere meglio la città in cui si vive, con l’aiuto della documentazione di varie fonti (libri, memoriali, dattiloscritti, racconti, immagini, filmati, ecc.) vorrà dire anche conservare la memoria storica della propria città. Un progetto che in realtà ha avuto inizio già tempo fa, con la ricerca e la prima raccolta di libri antichi, nonché di testi attuali che sono stati pubblicati da diversi ed eccelse rappresentanze locali, dedite alla storia e alla cultura della nostra città.

InfoCilento - Canale 79

Da troppi anni ormai si spera di creare la biblioteca locale, l’associazione Mineia ritiene infatti che sia giunto il momento di concretizzare l’edificazione di uno e più luoghi di conoscenza, con almeno due strutture, una al capoluogo, l’altra in pianura. «Il nostro progetto precisa il presidente Di Filippoè dei più ambiziosi ma non impossibile a realizzarlo. Abbiamo preso già molti contatti con altre biblioteche, università, editori e collezionisti esteri e nazionali di testi riguardanti paestum e capaccio capoluogo, affinchè si possa trovare una collaborazione e una condivisione, oltre alla possibilità che vengano donate raccolte di documenti e libri da mettere a disposizione di tutti».

L’associazione Mineia auspica che istituzioni locali, associazioni, scuole e privati condividano questo progetto il quale vede in attivo già una cospicua quantità di libri raccolti sia in forma cartacea che digitalizzati:«La visione organizzativa della biblioteca che abbiamo in mente e che non si limiterà alla storia locale, seppur questa ne rappresenterà la centralità, si estenderà ad ogni genere letterario e dunque ottenere così una biblioteca che consenta la lettura in generale e di qualsiasi tipologia letteraria. Inoltre avendo già un ricco data base di libri digitalizzati, la biblioteca, avrà alcune postazioni di computer collegati in rete e con il nostro archivio, ma speriamo che con i futuri contributi di molti collezionisti e protocolli firmati con alcune università, si possa ampliare in maniera cospicua il materiale di interesse costituente la ricchezza letteraria della biblioteca».

Il presidente dell’associazione Mineia, il direttivo e i soci tutti lanciano un appello ai cittadini, alle istituzioni, alle associazioni e alle scuole, di condividere questo progetto affinché si possa realizzare e in maniera eccellente la tanto desiderata biblioteca, che faccia fronte non solo al desiderio di conoscenza e lettura ma consenta altresì di soddisfare le necessità di ricerca e di studio del territorio, della sua storia e della sua memoria. Si invita quindi a contattare l’associazione Mineia sia per ottenere maggiori informazioni in merito che per eventuali collaborazioni o donazione di libri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Torna alla home