Attualità

Crisi idrica, Cilento al collasso. La Consac: “Servono 6 milioni di euro”

“Non c’è settimana che non sia caratterizzata da gravi rotture dell’acquedotto Faraone”. A lanciare l'allarme è la Consac che gestisce la rete idrica in molti comuni del Cilento.

Redazione Infocilento

21 Agosto 2015

“Non c’è settimana che non sia caratterizzata da gravi rotture dell’acquedotto Faraone”. A lanciare l’allarme è la Consac che gestisce la rete idrica in molti comuni del Cilento.

“Dopo la grave perdita verificatasi nella nottata tra il 14 ed il 15 agosto, che ha lasciato senz’acqua numerosi comuni costieri proprio il giorno di ferragosto, allorquando la situazione degli accumuli, verificata la sera precedente, era caratterizzata da consistenti riserve idriche capaci di fronteggiare l’alto picco dei consumi, ieri mattina – spiega la Consac – una nuova importante rottura ha interessato lo stesso acquedotto. La falla è ubicata nell’area di Ascea, con conseguente interruzione del servizio idropotabile in Ascea Marina ed in alcune località di Casalvelino, che si è protratta dalle ore 12:00 alle ore 21.00”.

La condotta del Faraone è al collasso e, avverte il consorzio, è necessario intervenire. “Lo stato della condotta è tale che le interruzioni dovute a perdite saranno sempre più frequenti, improvvise ed inevitabili, e coinvolgeranno anche aree non particolarmente interessate nel passato da rotture, che già negli ultimi anni si registrano con frequenza. Urgono, quindi, lavori di sostituzione almeno dei tratti più ammalorati – spiega la Consac in una nota – in quanto la manutenzione costantemente effettuata da Consac da sola non basta. Servono subito almeno 6 milioni di euro per gli interventi più urgenti, come già richiesti in più di un’occasione alle preposte strutture regionali. Consac, nei prossimi mesi, continuerà a sollecitare le autorità affinché vengano erogati i necessari finanziamenti pubblici più volte promessi e preannunciati dalla Regione Campania ed assumerà iniziative sempre più pressanti affinché si prenda coscienza dello stato delle infrastrutture in gestione. Questo stato di cose finisce per mortificare il lavoro delle maestranze di Consac, che non ricevono soddisfazione da un impegno lavorativo che, in estate, è accresciuto e che vede tutta la struttura tecnica privata del godimento delle ferie proprio per fronteggiare l’aumento di domanda”.

Gli Utenti finiscono per vedere nel gestore la causa dei disservizi – evidenziano dal consorzio – senza sapere che il gestore è anch’esso vittima delle carenze infrastrutturali, tra cui non vanno taciute le rilevanti perdite idriche occulte esistenti nelle reti interne ai centri abitati, di cui la gran parte degli enti locali si disinteressa con gli obblighi di realizzare ed ammodernare le infrastrutture pubbliche demaniali che, però, restano in capo a Regione e Comuni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Severino di Centola, 90enne sventa furto: ladri messi in fuga dalle urla di mamma e figlia

La donna, ultra novantenne, pare si sia accorta della presenza dei malviventi e senza perdersi d'animo sembra che abbia sbarrato la porta d'ingresso di casa

Agropoli, “Luce su Costantinopoli”: al via un contest fotografico che racconta la fede di un popolo, ecco come partecipare

Un’iniziativa nata per dare voce, attraverso le immagini, alla spiritualità, alla bellezza e all’identità che ogni anno si rinnovano in questa celebrazione sentita da tutta la comunità

Master Plan Cilento Costiero: mobilità e Logistica come asse strategico per il futuro del territorio cilentano

Il Masterplan Cilento costiero, secondo il gruppo di Campus Mediterraneo, deve evitare “sprechi di danaro pubblico a pioggia su ogni Comune”

SR447 tratto Palinuro-Centola, appalto da 200mila euro mai avviato: la Provincia rescinde il contratto

Una vicenda iniziata nel 2016, quando lungo il tratto di strada, compreso tra Località Casaburi e Isca Santo Stefano, si verificarono alcuni distaccamenti di terreno e massi da un vallone

Vallo della Lucania: rinnovata convenzione con l’ass. Clio per la gestione dei servizi della biblioteca comunale

L'associazione culturale continuerà a gestire i servizi di riordino, custodia, e apertura al pubblico della biblioteca comunale

Antonio Pagano

21/07/2025

Incendio tra Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, Guadagno: “Gli autori di questo folle gesto si vergognino”

“Ci sarà un giudizio divino per gli autori di queste scelleratezze a cui non scamperanno!"

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Villammare, rinvenuto mortaio in mare: area transennata in attesa degli artificieri

L'arnese bellico è stato ritrovato da un turista che si trovava in acqua e che accidentalmente si è accorto della presenza dell'oggetto in acqua

Santa Marina: approvato un progetto per un sistema di videosorveglianza

L'Ente intende presentare istanza di finanziamento al Ministero dell'Interno per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza

Antonio Pagano

20/07/2025

Omignano: punta a fondi per la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra a servizio dell'Istituto Scolastico in via Nazionale

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

Salute nel Cilento: Cis-Alentum lancia raccolta firme per potenziamento

L'Associazione Cis-Alentum avvia una raccolta firme ad Agropoli per chiedere all'ASL Salerno il potenziamento di servizi sanitari urgenti nel Cilento

Ernesto Rocco

20/07/2025

Torna alla home