Attualità

La tragedia di Euripide in scena a VeliaTeatro

Le suggestioni della grande tragedia antica per la chiusura di VeliaTeatro 2015

Comunicato Stampa

21 Agosto 2015

Le suggestioni della grande tragedia antica per la chiusura di VeliaTeatro 2015. Sabato 22 agosto (ore 21), va in scena «Sole», spettacolo di e con Valentina Capone, liberamente tratto da «Le Troiane» e da «Ecuba» di Euripide.

Nel settimo e ultimo appuntamento con la XVIII edizione della rassegna di teatro antico sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, arriva un’originale composizione che pesca nel repertorio euripideo per rappresentare il destino che si rivolta. La fragilità della condizione umana è incarnata dalle prigioniere di guerra in balia dei Greci vincitori sullo sfondo di Troia in fiamme. Sono donne rimaste sole e poi strappate da una realtà che non esiste più. L’esito di un sorteggio assegna Cassandra ad Agamennone, Ecuba ad Odisseo, Andromaca, privata del figlioletto Astianatte, a Neottolemo. Ciò diventa metafora di una “legge di natura” che trasforma tutto nel suo opposto: chi era libero e felice, ora è schiavo e sofferente. E tutto ciò simboleggia il Sole, che illumina e dà vita e allo stesso tempo quella vita essicca.
I testi di riferimento di «Sole» sono «Ecuba» e «Le Troiane». Ma nella struttura costruita su queste due tragedie di Euripide si inseriscono suoni, parole e frammenti altri. Tra questi, la storia di Etora, un personaggio di fantasia che commenta gli accadimenti sulla scena dal suo punto di vista. Etora è l’improbabile amante di Ettore, che rimasta sola, cerca di raggiungere l’eroe in battaglia. «Sole» è uno spettacolo visionario, in cui musiche e luci non sono semplice accompagnamento ma diventano esse stesse sensazione. Come da altri mondi, i Radiohead, Chopin e una canzoncina per bambini invadono la memoria. La scenografia è essenziale – tre sedie e uno scudo sospeso (il sole?) – perché lo spazio sia tutti i luoghi e nessuno. Regia, ideazione, spazio scenico e costumi sono a cura di Valentina Capone. Le maschere sono di Stefano Perocco Di Meduna.
La protagonista. Valentina Capone, attrice e regista teatrale, ha studiato recitazione al Teatro Studio Alessandro Fersen e al Mulino di Fiora diretto da Perla Peragallo. Nel 1992 è entrata come allieva attrice e regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e dal 1995 ha fatto parte del Teatro di Leo, collaborando con Leo de Berardinis sia come attrice che come assistente alla regia in numerosi spettacoli («Il ritorno di Scaramouche», «King Lear» e «La Tempesta» di Shakespeare, «Totò Principe di Danimarca dall’Amleto di Shakespeare»). Tra le sue interpretazioni: «Macbeth-Inferno» di W. Shakespeare, «Le Troiane» di Euripide, «Il Gabbiano» di A. Cechov, «Confidenze troppo intime» di J. Tonnerre. Sue opere sono: «Sole», «Fiabe Nordiche», «La Prima Stanza». Tra i riconoscimenti, il Premio Eti – Gli olimpici del teatro categoria Attori emergenti 2009 con lo spettacolo «Sole».
La serata è introdotta da un intervento dal titolo «Le Troiane. Dal mito alla scena», a cura di Fiora Scopece, dottoressa di ricerca in Filologia Greca e Latina all’Università di Bologna e studiosa di dramma antico e della sua ricezione nel teatro contemporaneo, con particolare interesse per l’opera di Leo de Berardinis.
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con la partecipazione di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Comune di Ascea, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pro Loco di Ascea, Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; con il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno, con la collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli. Info: www.veliateatro.it – tel. 334 3266442 – Pro Loco di Ascea tel. 0974 972230 – Arte’m (biglietteria del Parco Archeologico di Elea-Velia) tel. 0974 271016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home