Attualità

A Paestum si continua a scavare

Previste anche visite allo scavo

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2019

Il Parco Archeologico di Paestum riprende lo scavo della casa greca alle spalle del tempio di Nettuno. Ad essere indagato è un pozzo per il rifornimento delle acque, già individuato durante precedenti campagne di scavo. La struttura si trova nella parte esterna di un’abitazione costruita verso il 500 a.C., nello stesso periodo al quale risalgono il tempio di Athena e la celeberrima tomba del Tuffatore. Lo scavo si inserisce in un più ampio programma di ricerche portate avanti dal Parco Archeologico di Paestum e volte a indagare le più antiche abitazioni dell’antica Poseidonia, tuttora poco conosciute rispetto al resto della città magno-greca.

“Scavare un pozzo è una sfida sotto il profilo della sicurezza, ma può essere anche una straordinaria fonte di informazioni storiche – dichiara il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel – Sappiamo dagli scavi precedenti che il pozzo fu chiuso con un piccolo sacrificio di abbandono nel III sec. a.C.; speriamo dunque di trovare lì dentro una stratigrafia di più secoli, una specie di archivio della vita quotidiana nella Paestum preromana.”

Per la realizzazione dello scavo archeologico, l’équipe di lavoro si avvale anche della collaborazione di uno speleologo, in virtù della natura stessa della struttura che ha una sua estensione sotterranea. I professionisti condurranno il lavoro dentro il pozzo, in una situazione delicata sotto più punti di vista.

Come precisa il responsabile del progetto, il funzionario archeologo Francesco Scelza, lo scavo potrebbe “gettare anche nuova luce sull’uso delle risorse idriche o le pratiche alimentari”, fornendo così dati che si possano proiettare su un contesto più ampio rispetto a quello della casa in cui si trova.

Inserito nello stesso programma di ricerca sulla vita quotidiana nell’antica Poseidonia, è stato il Workshop sull’Archeologia Sperimentale che si è svolto al Museo di Paestum lo scorso 15 febbraio e che si è posto come momento di confronto necessario per la realizzazione di un progetto di archeologia sperimentale pestano che prevede la ricostruzione di una casa greca di dimensioni reali e con le tecniche e i materiali dell’epoca.

Fino al 15 marzo, tutti potranno seguire costantemente l’aggiornamento delle indagini dallo scavo. L’appuntamento è dal lunedì al venerdì, alle ore 11:45, presso l’area archeologica di Paestum dove il personale specializzato accompagnerà i visitatori in una visita guidata allo scavo. Per il pubblico on line saranno previsti, invece, dei video in diretta, tramite Repubblica Web, dal cantiere con degli approfondimenti sul lavoro degli archeologi e sui metodi e sugli strumenti propri della ricerca archeologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home