Attualità

Campora: scongiurata la chiusura della farmacia

Servizio verrà garantito da un dispensario farmaceutico

Fiorenza Di Palma

18 Febbraio 2019

Farmacia

CAMPORA. Via libera ad un dispensario farmaceutico. Così il Comune di Campora prova a risolvere il disagio che si è creato da quando la titolare dell’unica farmacia presente in paese ha comunicato di rinunciare alla gestione dell’attività.

Ciò avrebbe rischiato di penalizzare il comune cilentano e la sua utenza. Per questo il sindaco Giuseppe Vitale aveva disposto la pubblicazione di un avviso finalizzato a ricevere manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici di settore per la gestione temporanea della locale farmacia rurale ed assicurare l’erogazione del servizio farmaceutico. A rispondere il titolare della sede farmaceutica di Laurino che si è detto pronto ad esercitare temporaneamente l’attività nella forma alternativa del dispensario farmaceutico (una struttura destinata alla distribuzione di medicinali di uso comune e di pronto soccorso già confezionati).

Quest’ultimo ha garantito servizi anche migliorativi rispetto ad ora: apertura dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 9-13/16-20; – apertura il sabato dalle 9 alle 13; – reperibilità notturna; – installazione di un defibrillatore in sede accessibile in qualsiasi orario; – Servizio DPC; – Servizio CUP; – Preparazione farmaci galenici; – Misurazione Saturazione ossigeno; – Misurazione Peso e Altezza; – Giornate di controllo dermatologico;- Servizi di medicazione di primo soccorso; – finanziamento di un corso di formazione destinato a tutti i cittadini, per l’utilizzo di detto defibrillatore e per il primo soccorso; – servizio gratuito alla cittadinanza, durante i predetti orari di apertura, di misurazione nella sede farmaceutica del diabete, del colesterolo e della pressione arteriosa; – servizio gratuito alla cittadinanza di visita mensile dell’udito e della vista; – in casi specifici, individuati e segnalati dall’Amministrazione comunale, consegna a domicilio dei medicinali.

Una proposta accolta dall’amministrazione comunale che ha deciso di istituire ed autorizzare l’apertura di un dispensario farmaceutico da insediare nei locali di proprietà del Comune di Piazza Umberto I, già sede della farmacia rimasta vacante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Torna alla home