Attualità

A Pescara un parco intitolato ad Angelo Vassallo

Il consigliere regionale Bracco: "Iniziativa Nobile"

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2019

Angelo Vassallo

“Un’iniziativa nobile. Un gesto che dovrebbe essere preso come riferimento da tutte le amministrazioni comunali d’Italia. Intitolare un parco pubblico a un servitore dello Stato che ha pagato con la vita la propria onestà e rettitudine significa onorarne la memoria e l’operato. Un operato contrassegnato da trasparenza, amore autentico per la cosa pubblica e no categorico al malaffare. Perché senza memoria non c’è futuro”.

InfoCilento - Canale 79

E’ questo il commento che il Consigliere regionale Leandro Bracco ha diramato riguardo quanto accaduto lunedì scorso a Pescara, quando nella zona di Porta Nuova è stato inaugurato un parco intitolato ad Angelo Vassallo, il ‘sindaco-pescatore’ barbaramente ucciso il 5 settembre 2010 a Pollica, nel Salernitano.

“Pur essendo trascorsi sette anni da quella maledetta sera di fine estate – evidenzia l’esponente di Sinistra Italiana – la figura di Angelo Vassallo continua a veicolare concetti cardine per coloro i quali intendono l’impegno pubblico come una sorta di missione. Concetti quali dedizione, amore viscerale per la propria terra e guerra dichiarata a tutte quelle realtà che speculano sul pubblico al fine di ricavarne benefici privati”. “Il sindaco-pescatore – sottolinea Bracco – era un uomo eccezionale e la stima e l’apprezzamento che i suoi concittadini provavano verso di lui erano sconfinati. Pollica, il suo Comune, è una perla del Cilento il cui territorio, compreso nell’omonimo Parco nazionale, da sempre attira gli appetiti della criminalità”.

“Ambientalista convinto, Angelo Vassallo – ricorda Bracco – è stato primo cittadino di Pollica sin dal ’95 e nel ’99, 2005 e 2010 fu sempre rieletto a furor di popolo. Alla sua intraprendenza si deve un importantissimo riconoscimento che l’Italia ha ottenuto ossia l’inclusione della dieta mediterranea fra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Dopo un tortuoso negoziato durato tre anni e cento giorni dopo il suo assassinio, il 16 novembre 2010 l’Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura) disse finalmente sì alla candidatura italiana”.

“Ammazzato presumibilmente in quanto la sua figura era un ostacolo insormontabile al controllo del porto locale da parte della camorra – rimarca il Consigliere regionale – Vassallo venne spietatamente ucciso mentre la sera del 5 settembre 2010 rincasava. I killer affiancarono la sua auto e la crivellarono di colpi di pistola. Il 57enne sindaco venne colpito ben sette volte”. “Lo spessore etico e politico che contraddistingueva la sua persona ha fatto però sì che il suo sacrificio non cadesse nell’oblio bensì fosse al contempo serbatoio di speranza e testimonianza di buona politica per le nuove generazioni, studenti in primis. Mi preme sottolineare infatti – rileva Bracco – lo straordinario ed encomiabile impegno che da sette anni a questa parte portano avanti Dario e Massimo Vassallo, fratelli del sindaco-pescatore, che girano l’Italia in lungo e in largo per portare testimonianza, soprattutto nelle scuole, degli atteggiamenti e insegnamenti di cui Angelo è stato protagonista. Perché le armi migliori per sfidare e combattere l’illegalità – conclude Leandro Bracco – sono la cultura, dare l’esempio tramite il proprio agire e il sentirsi parte attiva della cittadinanza. Esattamente come fece Angelo Vassallo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home