AGROPOLI. «L’acquisizione di Trentova da parte del comune sarà a beneficio di pochi e non del popolo, per questo diciamo no all’acquisto dell’area e a qualsiasi speculazione». E’ questo il messaggio lanciato da Legambiente e raccolto da M5S e dall’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Giuseppe Tarallo, pronti alla costituzione di un comitato civico per la tutela di uno dei simboli della città. Alla base della polemica l’acquisizione al patrimonio pubblico dell’area naturalistica di Trentova e soprattutto i progetti di sviluppo della zona che potrebbero portare alla realizzazione di un campo da golf con relativo parcheggio e all’edificazione di nuove strutture che metterebbero a rischio le peculiarità di un’area patrimonio Unesco. Secca, però, la replica da palazzo di città: «Prima di acquistare Trentova – affermano – ne abbiamo modificato la destinazione urbanistica trasformandola da area turistica di tipo C, quindi edificabile, ad area non edificabile, dove sarà possibile realizzare soltanto interventi di ripristino dell’esistente, sottraendola ad ogni pericolo». Il gruppo di cittadini, però, va avanti nell’iniziativa e venerdì (ore 18, oratorio Giovanni Paolo II) convocherà un pubblico incontro per dare il via alla costituzione del comitato. «Ho già provveduto a inoltrare una prima segnalazione alle autorità competenti – spiega l’ex presidente del Parco, Giuseppe Tarallo – ora è necessario costituirsi in gruppo civico per denunciare il grave impatto paesaggistico-ambientale del progetto del comune e il suo contrasto con le leggi vigenti».
Potrebbe interessarti anche
Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”
La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.
Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025
Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento
Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano
Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni
Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato
Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno
Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti
Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia
Turismo a Salerno, boom di presenze straniere: aeroporto e crociere protagonisti
Tantissime le presenze straniere registrate in città
Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva
Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale
Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]
Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”
In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia
Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa
I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino
Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo
Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità
Torna l’appuntamento con le “Domeniche al Museo”: ecco il programma delle attività
Tante le attività in programma nella giornata di domani