Attualità

Al via la prima edizione del Festival Cilento Classica

Redazione Infocilento

19 Agosto 2015

Il prossimo 21 agosto presso il maestoso Convento dei Carmelitani in Mercato Cilento si inaugura la prima edizione del Festival Cilento Classica in occasione del decimo anno dalla fondazione dell’Associazione ed Ensemble Carlo Gesualdo. La direzione artistica è affidata al maestro Diego Raphael Fortunato e sponsorizzata dall’Ente Provinciale al Turismo di Salerno, Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano e dalla Banca Monte Pruno e BCC dei Comuni Cilentani.

Partecipano alla realizzazione del progetto i comuni cilentani ospitanti nonché numerosi sponsor privati. Il maestro Fortunato si dice soddisfatto della realizzazione della kermesse musicale che vedrà impegnati artisti di grande rilievo nel campo della musica classica di livello nazionale ed internazionale, come la celebre violinista russa Maria Safariants direttore artistico del Festival dei Palazzi di Sanpietroburgo e di giovani talenti appartenente al nostro territorio vincitori i concorsi: “La musica è cultura e parte integrante della nostra identità. E’ inoltre strumento di valorizzazione, specie la classica e la lirica. Potremmo dire che l’incontro con gli artisti da me invitati a partecipare al festival, oltre a fare culura, creano cultura, nei nostri borghi cilentani ricchi di storia e arte. Inoltre è un’occasione questa per l’Ensemble Gesualdo di poter degnamente festeggiare il doppio riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica e del Presidente del Senato per meriti artistici.” In una nota, il Commissario straordinario dell’EPT Salerno Angela Pace, sottolinea come l’ “Ente Provinciale al Turismo di Salerno ha sempre rivolto alle aree interne della provincia  particolare attenzione curando iniziative finalizzate a realizzare sistema in un territorio ricco di archeologia, arte e bellezze paesaggistiche di rilievo… La proposta artistica vuole essere uno stimolo per scoprire esempi  di  cultura architettonica, legata profondamente alla storia del territorio, testimoniando quel continuum che ha caratterizzato, sin da tempi lontani, un paesaggio  di particolare fascino”. Il giorno 21 agosto dunque il primo dei quattro appuntamenti, vedrà impegnato a Mercato Cilento il chitarrista Antonio Saturno, ritenuto dalla critica musicale tra i più importati del meridione d’Italia, impegnato ormai da anni anche nella composizione e in riadattamenti di celebri autori per chitarra classica, nonché impegnato quale strumentista in compagnie di teatro come quella di Michele Placido. Ad affiancarlo al flauto in sequenze virtuosistiche, Aniello Rossi. Musiche di Rodrigo, Granados, Iber, Turina.  Il 2 settembre grande attesa per il ritorno di Maria Safariants, violinista, presso la Basilica Paleocristiana di Paestum. Ad accompagnarla il pianista, compositore e direttore d’orchestra Keith Goodman ed il tenore Diego Raphael Fortunato. La signora Safariants, già applaudita lo scorso 26 luglio 2014 in Laurino, torna per riproporre al pubblico cilentano un omaggio a Tchaikovsky. La Safariants ha espresso grande felicità per questo rinnovato invito del maestro Fortunato che le consente di riammirare le bellezze paesaggistiche e storiche del Cilento. Il 6 settembre sarà la volta del comune di Torchiara presso la caratteristica Piazza della Torre che ospiterà una delle eccellenze della musica italiana nonché del Cilento. Il maestro Enrico Renna compositore e docente del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in una conferenza sulla Scuola Napoletana e sulla musica del 900’. Il maestro Renna figura tra le più importanti voci della composizione per le sue collaborazioni con autori quali Luigi Nono, Goffredo Petrassi e Pierre Boulez in particolare per la ricerca di nuove soluzioni e strumentazioni musicali e per la musica elettronica. A rendere esplicativo il dibattito, saranno le didascalie musicali al pianoforte, dedicate alla scuola napoletana, delle voci dell’Ensemble Gesualdo e del maestro Gennaro Franco anch’egli compositore ed arrangiatore, allievo del maestro Renna. L’ultimo degli appuntamenti è a Rofrano, nella neo ristrutturata Chiesa di Santa Maria dei Martiri con la giovane formazione Salerno Piano Trio, Vincenzo Zoppi al pianoforte, Giacomo Mirra al violino ed Antonio Amato al violoncello. Il trio è vincitore di concorsi internazionali come il IV concorso Città di Firenze ed il V concorso Francavilla Fontana. Musiche di Beethoven, Brahms, Piazzolla. L’ingresso agli spettacoli è libero. La presentazione delle serate è affidata ad Arturo Calabrese, giornalista del portale on-line InfoCilento.it e del quotidiano la Città di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Torna alla home