Cilento

Premio Cilento Poesia a Franco Loi e Roberto Carifi

La consegna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2019

Il Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania conferirà il Premio Nazionale Cilento Poesia (giunto alla sua terza edizione) ai poeti Franco Loi e Roberto Carifi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, in un’edizione speciale pensata appositamente per i due Autori.

Loi e Carifi succedono a Davide Rondoni e Milo De Angelis che avevano vinto il riconoscimento, rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Ricordiamo, inoltre, che nel 2018 il Premio Cilento è stato attribuito anche al critico letterario Francesco D’Episcopo per la sezione “Critica letteraria”.

Alla cerimonia prevista per le ore 12.00 del 22 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Accademico di Viale Marche 71, saranno presenti il Vice Direttore dell’Accademia e Preside del Dipartimento di Progettazione e Arti applicate, Roberto Favaro; il Direttore della Scuola di Progettazione Artistica per L’impresa, Antonio Ciurleo; l’Artista e Vice Direttore del centro Contemporaneo delle Arti, nonché Direttore dell’Accademia Kandinskij, Antonello Pelliccia; il Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti, Menotti Lerro; la Vice Direttrice del Centro Contemporaneo delle Arti, Giusy Rinaldi; il Docente presso l’Accademia di Brera e Architetto Mauro Afro Borella e il Docente di Nuove Tecnologie dell’Arte, Elvio Annese.

Così come avvenuto con i versi dei primi poeti vincitori, alcune poesie di Franco Loi e di Roberto Carifi saranno trascritte su mattonelle di fine ceramica di Vietri e saranno apposte sulle mura del “Paese della Poesia”, Salento Cilento (Salerno), che impreziosisce dunque i suoi vicoli con ulteriori versi donati da alcuni fra i più autorevoli poeti nazionali.

Franco Loi nasce a Genova nel 1930. Nella sua opera Poeti ha assunto il dialetto meneghino come crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita passione politica, mescolando elementi di varia provenienza, talvolta rielaborati e reinventati per piegarli alle sue esigenze espressive. È autore di numerose raccolte poetiche in cui ha saputo fondere una poesia di ampio respiro narrativo a improvvisi slanci lirici.

Roberto Carifi nasce a Pistoia nel 1948. Voce tra le più potenti nel panorama culturale italiano del secondo Novecento, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze nel 1972 e successivamente è stato allievo di J. Lacan, che insieme a G. Deleuze ne hanno influenzato il pensiero e la poetica. La produzione poetica di Carifi, caratterizzata da un linguaggio sobrio e diretto che traccia orizzonti di sensibilità e riflessione, è intervallata da quelle di saggista, di narratore e traduttore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home