Attualità

A Scario si processa Medea

Il 21 agosto alle ore 21:30, a San Giovanni a Piro, in località Scario, va in scena lo spettacolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale. Processo a Medea”.

Comunicato Stampa

19 Agosto 2015

Il 21 agosto alle ore 21:30, a San Giovanni a Piro, in località Scario, va in scena lo spettacolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale. Processo a Medea”.

Il caso si presenta difficile ed è connotato da un dubbio amletico: la donna è una madre omicida o una moglie tradita? La rappresentazione presenta al pubblico il dramma di Medea, interpretata da Flora Giannattasio, che viene processata da veri magistrati ed avvocati impegnati ad emettere una sentenza giusta. Tratto dalla tragedia di Seneca, il processo/spettacolo porta in scena la narratrice, professoressa Anna Rotunno, docente di lettere classiche presso il Liceo De Sanctis di Salerno; l’accusa, Carmine Olivieri, sostituto procuratore della Repubblica di Salerno; la difesa, l’avvocato Giovanni Sofia; la Corte composta da Ernesto Lupo, Presidente Emerito della Corte di Cassazione e responsabile giuridico del Quirinale, e dall’avvocato Franco Maldonato, che tra l’altro è assessore alla cultura di San Giovanni a Piro. Alla conclusione del processo e prima della lettura della sentenza, il giornalista Claudio Coluzzi de ‘Il Mattino’, condurrà un dibattito con gli spettatori, che saranno invitati ad esprimere un verdetto parallelo e non vincolante rispetto a quello della corte. L’evento nasce da una proposta dell’avvocato Giovanni Sofia, responsabile del LA.P.E.C. di Salerno. “Il dramma di Medea è una vicenda antica ma sempre attuale, come ci confermano le cronache di tutti i tempi”, ha affermato l’avvocato Sofia. La trama narra di Medea, figlia di Eeta, re della Colchide, uno dei personaggi più controversi della mitologia greca. Giasone, figlio di Esone re di Iolco in Tessaglia, deve affrontare un’impresa rischiosa per recuperare il vello d’oro, su di una nave chiamata Argo, insieme agli Argonauti. L’uomo viene aiutato da Medea, che, con le sue arti magiche, riesce a impossessarsi del vello. Giasone decide quindi di scappare con la donna, che si è perdutamente innamorata di lui. Eete li insegue con delle navi; Medea allora uccide, con la magia, suo fratello Absirto, facendolo a pezzi e gettandoli a mare, costringendo il padre a fermarsi per raccogliere i resti del figlio. Medea e Giasone si recano poi a Corinto e qui hanno due figli maschi, Fere e Mermero. Ma ben presto Giasone si innamora di Creusa, figlia di Creonte, re di Corinto. Medea, impazzisce di dolore e, quando capisce che non ha più alcuna possibilità di riconquistare Giasone, si vendica colpendolo negli affetti: uccide con una magia prima Creusa e poi i suoi stessi figli, – Mermero e Fere – per far sì che Giasone soffra e non abbia discendenti. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home