Attualità

A Scario si processa Medea

Il 21 agosto alle ore 21:30, a San Giovanni a Piro, in località Scario, va in scena lo spettacolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale. Processo a Medea”.

Comunicato Stampa

19 Agosto 2015

Il 21 agosto alle ore 21:30, a San Giovanni a Piro, in località Scario, va in scena lo spettacolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale. Processo a Medea”.

Il caso si presenta difficile ed è connotato da un dubbio amletico: la donna è una madre omicida o una moglie tradita? La rappresentazione presenta al pubblico il dramma di Medea, interpretata da Flora Giannattasio, che viene processata da veri magistrati ed avvocati impegnati ad emettere una sentenza giusta. Tratto dalla tragedia di Seneca, il processo/spettacolo porta in scena la narratrice, professoressa Anna Rotunno, docente di lettere classiche presso il Liceo De Sanctis di Salerno; l’accusa, Carmine Olivieri, sostituto procuratore della Repubblica di Salerno; la difesa, l’avvocato Giovanni Sofia; la Corte composta da Ernesto Lupo, Presidente Emerito della Corte di Cassazione e responsabile giuridico del Quirinale, e dall’avvocato Franco Maldonato, che tra l’altro è assessore alla cultura di San Giovanni a Piro. Alla conclusione del processo e prima della lettura della sentenza, il giornalista Claudio Coluzzi de ‘Il Mattino’, condurrà un dibattito con gli spettatori, che saranno invitati ad esprimere un verdetto parallelo e non vincolante rispetto a quello della corte. L’evento nasce da una proposta dell’avvocato Giovanni Sofia, responsabile del LA.P.E.C. di Salerno. “Il dramma di Medea è una vicenda antica ma sempre attuale, come ci confermano le cronache di tutti i tempi”, ha affermato l’avvocato Sofia. La trama narra di Medea, figlia di Eeta, re della Colchide, uno dei personaggi più controversi della mitologia greca. Giasone, figlio di Esone re di Iolco in Tessaglia, deve affrontare un’impresa rischiosa per recuperare il vello d’oro, su di una nave chiamata Argo, insieme agli Argonauti. L’uomo viene aiutato da Medea, che, con le sue arti magiche, riesce a impossessarsi del vello. Giasone decide quindi di scappare con la donna, che si è perdutamente innamorata di lui. Eete li insegue con delle navi; Medea allora uccide, con la magia, suo fratello Absirto, facendolo a pezzi e gettandoli a mare, costringendo il padre a fermarsi per raccogliere i resti del figlio. Medea e Giasone si recano poi a Corinto e qui hanno due figli maschi, Fere e Mermero. Ma ben presto Giasone si innamora di Creusa, figlia di Creonte, re di Corinto. Medea, impazzisce di dolore e, quando capisce che non ha più alcuna possibilità di riconquistare Giasone, si vendica colpendolo negli affetti: uccide con una magia prima Creusa e poi i suoi stessi figli, – Mermero e Fere – per far sì che Giasone soffra e non abbia discendenti. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home