Attualità

Piaggine: il sindaco Vairo in Catalogna per partnership internazionale su pastorizia e risorse boschive

Parteciperà in rappresentanza della Comunità Montana Calore

Comunicato Stampa

11 Febbraio 2019

Prosegue il progetto di cooperazione tra Italia, Francia e Spagna per risolvere le problematiche simili che questi Paesi dell’Unione Europea si trovano ad affrontare nelle aree rurali, con particolare attenzione all’agricoltura di piccola scala, agli allevamenti estensivi e alla pastorizia.

InfoCilento - Canale 79

Dal 13 al 15 Febbraio 2019 il Sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo, in qualità di Assessore della Comunità Montana “Calore Salernitano” (partner italiano insieme al GAL Logudoro Goceano), sarà in Catalogna (Spagna) per sviluppare il programma di partnership internazionale su “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”. Il Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo sarà il rappresentante della Comunità Montana “Calore Salernitano” nell’incontro internazionale che si terrà dal 13 al 15 Febbraio 2018 a Montesquiu nella Catalogna (Spagna) per sviluppare il progetto di cooperazione europea tra Italia, Francia e Spagna su “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”.

Il progetto a cui hanno aderito, oltre alla Comunità cilentana (presieduta da Angelo Rizzo che fin dall’inizio ha accolto con entusiasmo la proposta francese cogliendo le enormi potenzialità dell’iniziativa), il Gal Logudoro Goceano sempre per l’Italia, il Gal Cevenne per la Francia e l’Associazione d’iniziativa rurale della Catalogna per la Spagna nasce dall’intento di far cooperare i tre Paesi europei per affrontare in modo sinergico le problematiche complesse che coinvolgono le rispettive aree rurali per quanto concerne l’agricoltura di piccola scala e, in particolare, gli allevamenti estensivi e la pastorizia. La scomparsa di attività, come queste, strettamente legate al patrimonio di saperi e colture tradizionali è tra le cause dell’emigrazione e del conseguente spopolamento delle aree rurali che a loro volta diventano dipendenti dalle importazioni di prodotti alimentari provenienti dall’agro-industria. L’abbandono delle aziende agricole, l’invecchiamento progressivo ed inarrestabile della popolazione attiva locale, la mancanza di ricambio generazionale richiedono una strategia a livello locale per essere arginate e invertirne la direzione. Una strategia agricola ed economica finalizzata a favorire processi produttivi e commerciali innovativi sul territorio sarà capace anche di sviluppare un ecoturismo che coinvolga i più giovani e li incoraggi ad investire. L’agricoltura e la pastorizia possono rivelarsi, infatti, il motore trainante del sistema produttivo, attraverso la rigenerazione di una filiera corta che possa qualificare anche l’offerta turistica-agroalimentare. Le produzioni alimentari legate alla pastorizia estensiva (carne, latte o formaggio) ad alto valore nutrizionale sono minacciate da quelle prodotte a basso costo dagli allevamenti intensivi che, tra l’altro, non offrono gli stessi benefici sociali o ambientali.

L’incontro di tre giorni in Catalogna affronterà queste tematiche attraverso l’analisi di vari aspetti:
– Organizzare in ciascun territorio la comunicazione interna (locale, regionale) ed esterna (nazionale, internazionale) sui temi condivisi che riguardano i pastori come attori dello sviluppo territoriale
– Riconoscere le buone pratiche in termini di valorizzazione dei pascoli non erbacei da parte degli allevatori, richiedendo politiche pubbliche locali a sostegno di questo modello produttivo
– Organizzare scambi tra i diversi paesi partner su questi problemi e raccogliere esempi e buone pratiche agricole e/o di implementazione delle politiche pubbliche. Gli incontri per lo sviluppo di questo progetto proseguiranno anche nella primavera del 2019 e verranno ospitati in Italia, questa volta, nel Cilento e in Sardegna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Torna alla home