Cilento

E’ scontro tra Casal Velino e Acquavella

Questione Beni Demaniali: spunta manifesto della minoranza comunale

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2019

A circa 4 mesi dalle elezioni per il rinnovo del Comitato dei Beni Demaniali di Acquavella, che hanno visto vincitrice la lista “L’Aquilone” capeggiata da Mariano Scola, il quale si è riconfermato Presidente dell’Ente, le azioni di opposizione della lista avversaria, “L’Albero della Vita”, avente un unico componente in consiglio, pare non abbiano mai trovato la parola fine.

InfoCilento - Canale 79

Nei mesi addietro, difatti, “L’Albero della Vita”, attraverso manifesti pubblici, ha denunziato alcune criticità ed irregolarità che sembrerebbero aver caratterizzato la precedente amministrazione dell’Ente e che, pare, continuino a sussistere. I punti messi in evidenza sui manifesti, trattano “dubbie sedute di consiglio” – a pochi giorni dalle elezioni -“delibere illegittime”, cariche amministrative “impropriamente ricoperte”, “documenti ufficiali mancanti”, e di conseguenza una mala gestione del potere amministrativo. Nonostante l’invito a rispondere e la conferma che “il lavoro di trasparenza reale” da parte de “L’Albero della Vita” continuerà, ad oggi non risulta alcuna risposta pubblica in merito.

Sembra però che il Sindaco di Casal Velino Silvia Pisapia, in qualità di organo supervisore (poiché ai sensi dell’art. 64 del Regio Decreto n. 332 26.02.1928 3 e dell’art. 78 DPR n.16 24.07.1977 la vigilanza sull’amministrazione dei beni civici è attribuita al Comune di Casal Velino, mentre la sorveglianza direttamente al Sindaco) abbia dato molta importanza alla cosa esercitando quindi le funzioni conferitegli della legge. Questo interesse è però risultato sospetto alla minoranza comunale che, attraverso pubblica affissione, ha espresso alcune perplessità chiedendosi “come mai il controllo si estenda su atti e fatti della precedente legislatura demaniale di cui il Sindaco era già a conoscenza” -e se- “ il ruolo che il Sindaco sta rivestendo nella vicenda sia semplicemente di controllo (che le compete per legge) o, cosa ben più grave, quello di opposizione (che ovviamente non le compete)” alludendo ad una “sospetta concomitanza con la sconfitta elettorale della lista da lei, caldeggiata, sponsorizzata ed appoggiata” nella quale era candidato un suo assessore comunale.

Non è tardata ad arrivare la risposta del Sindaco che, attraverso il suo profilo Facebook, ha reso nota la comunicazione a mezzo pec indirizzata al Comitato dell’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella e al Revisore dei Conti dell’Ente stesso. “Di Beni Demaniali si sta tanto parlando” scrive la Pisapia. “Poiché ogni tentativo di collaborazione è stato vano, anzi addirittura interpretato come un’indebita ingerenza, ci si è determinati, … a fornire ulteriori chiarimenti”. Nella nota il Sindaco afferma che “ al fine di sgomberare il campo da inutili e strumentali congetture, addirittura anche dal Gruppo di Opposizione Consiliare, si comunica che a partire dalla data odierna sarà compito della scrivente notiziare gli Uffici regionali di competenza su tutto quanto fino ad oggi emerso rispetto alla gestione di codesto Comitato, affinché gli stessi possano valutare le determinazioni da assumere rispetto alle varie problematiche in discussione. Infine, conclude il Sindaco, che, quanto esplicato è solo “al fine di ripristinare un clima di serena reciproca collaborazione” evitando così di interpretare l’attività della stessa “faziosa e strumentale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Torna alla home