Attualità

“La Rocca delle Arti”, il paese diventa una galleria d’arte

Il paese si trasforma in una galleria d'arte: è questa La Rocca delle Arti

Comunicato Stampa

18 Agosto 2015

Roccagloriosa si veste d’arte. Il 21 e il 22 agosto ritorna il tanto atteso appuntamento con “La Rocca delle Arti”. La manifestazione, giunta quest’anno alla VI edizione, è organizzata dalla Pro-Loco, con il patrocinio del Comune di Roccagloriosa.

InfoCilento - Canale 79

Come di consueto tra i caratteristici vicoletti del centro storico si svolgerà una vera e propria mostra a cielo aperto, per quella che vuole essere una vetrina delle eccellenze territoriali nel campo dell’arte, dei mestieri e delle tradizioni. Lo scopo è di creare una “festa didattica” volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia. Memorie di un tempo passato si rinnovano e si fondono con il presente, Artisti e Artigiani daranno vita ad un connubio perfetto che ha alla base una sola grande attività umana, l’Arte. Immancabili gli stand gastronomici, che porteranno in tavola le prelibatezze tipiche del posto, da gustare sotto le stelle mentre va in scena l’arte. Un itinerario tutto da scoprire e da assaggiare quello che Roccagloriosa propone il 21 e il 22 agosto.

Due le novità di quest’anno. La rappresentazione del rito matrimoniale Lucano, che sarà messo in scena a partire dalle ore 22:00 in Piazza del Popolo, e La Rocca dei Poeti, una rassegna di poesie di autori locali a cura di TEATR-ARIA 84060 arti visive. Inoltre, sempre all’interno della manifestazione La Rocca dei Poeti, il 22 agosto a partire dalle 22:00, sarà possibile assistere al concerto dei Sineterra, un gruppo che propone contaminazioni musicali di ritmi antichi e moderni, melodie sensuali ed avvolgenti.

Si riconferma invece l’appuntamento con i laboratori. Il Laboratorio delle Arti, un angolo dedicato alla creatività, con la cottura di ceramica RACKU, a partire dalle ore 18:30. Per i più piccoli il laboratorio di Rosa, il ventuno agosto alle 22:00 il laboratorio delle spezie, il ventidue agosto, sempre alle 22:00, facciamo i cicci.

Per l’occasione resteranno aperti i due musei archeologici di Roccagloriosa, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio, che prolungherà l’apertura fino alle 21:00, e l’Antiquarium in Piazza del Popolo, aperto per tutta la durata della manifestazione.

Il tutto sarà allietato da musica itinerante, canti e balli popolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Torna alla home