È lunga in tutta la provincia di Salerno la lista di richieste di risarcimenti per l’irragionevole durata dei processi. Nel Vallo di Diano, però, dopo il passaggio delle competenze territoriali al tribunale di Lagonegro, le procedure sono diventate ancor più lunghe e complicate. L’avvocato Michele Galiano (nella foto) ha seguito e sta seguendo diversi casi e quasi tutti si sono conclusi con il riconoscimento, da parte delle Corti di Appello interessate, del risarcimento previsto dalla legge.
«Si tratta di un procedimento – spiega l’avvocato Galiano – basato esclusivamente su documenti che provano la durata eccessiva del processo. Un caso recente che si è concluso con un risarcimento di 2mila euro, riguarda un mio cliente di Sala Consilina che nel 2008 ha citato in giudizio il suo datore di lavoro per un infortunio avuto nell’azienda dove lavorava. Per arrivare alla sentenza di primo grado ci sono voluti 8 anni e abbiamo così deciso di avvalerci della legge Pinto presentando ricorso alla Corte di Appello di Potenza che ha la competenza a giudicare in materia. La Corte di Appello sulla base della documentazione allegata al ricorso ha riconosciuto la somma di 2000 euro quale risarcimento oltre pagamento dei compensi, questo perché il giudizio aveva avuto una durata di 8 anni 1 mese e 28 giorni».
Il calcolo del risarcimento non avviene in modo discrezionale: «L’indennizzo – sottolinea il legale – viene quantificato in 400 euro per ogni anno di ritardo, ma c’è una sorta di franchigia perché nel caso dei processi civili non vengono calcolati i primi 3 anni in quanto, questo tempo viene ritenuto normale per la durata di un processo, quindi nel caso del mio cliente i 400 euro sono stati calcolati per ogni anno a partire dal quarto. I tempi di durata normale di un processo si riducono poi a 2 anni se si tratta di una causa in Appello e di 1 anno se il giudizio è pendente davanti alla Cassazione».
Un altro caso di risarcimento risale al periodo precedente alla soppressione del Tribunale di Sala Consilina. Si tratta di una causa civile durata 10 anni, dal 2002 al 2012. La Corte di Appello di Napoli aveva riconosciuto un risarcimento di circa 3000 euro. Ma per averlo è stato necessario fare ricorso al Tar perchè il Ministero ottemperasse a quanto previsto dal decreto di condanna.
Potrebbe interessarti anche
“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani
Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche
Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto
Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto
Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica
In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”
Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio
Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti
Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola
In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi
Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina
Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva
Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità
Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile
Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata
Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile
Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano
Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.
Camerota: nuove divise per la scuola di musica
"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"
Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco
Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili