Attualità

Danno erariale per le Asl campane, l’accusa della Procura della Corte dei Conti

Le indagini hanno permesso di accertare un maggiore esborso da parte di varie aziende sanitarie della Campania, di somme pari a 4.881.378 euro a seguito del mancato conseguimento della riduzione di spesa di competenza rispetto agli obiettivi stabiliti dal legislatore per attuare la cosiddetta spending review.

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2019

La Procura regionale presso la Sezione giurisdizionale della Campania della Corte dei Conti, retta dal procuratore regionale Michele Oricchio, ha depositato dodici citazioni nei confronti di dirigenti delle aziende sanitarie, ospedaliere e universitarie campane ritenuti responsabili di un consistente danno erariale. Le indagini hanno permesso di accertare un maggiore esborso da parte di varie aziende sanitarie della Campania, di somme pari a 4.881.378 euro a seguito del mancato conseguimento della riduzione di spesa di competenza rispetto agli obiettivi stabiliti dal legislatore per attuare la cosiddetta spending review.

InfoCilento - Canale 79

Le attività investigative, condotte dal magistrato assegnatario viceprocuratore generale Francesco Vitiello, avviate a seguito della rilevazione di alcune spese anomale presenti nei bilanci della Regione, hanno consentito di rilevare che nonostante l’esistenza di un cogente obbligo di riduzione del 5 percento della spesa, al fine di razionalizzare le risorse in ambito sanitario e conseguire una riduzione dei costi per acquisto di beni e servizi, le strutture pubbliche sottoposte a controllo non hanno provveduto ad adempiere puntualmente a tale incombenza, producendo in tal modo un ingiustificato e illegittimo aggravio di spesa per le casse dell’ente regionale pari quasi a 5.000.000 di euro. Il mancato rispetto di tale obbligo, normativamente introdotto sin dall’anno 2012, è stato rilevato a seguito di complesse indagini, delegare ai finanzieri della Compagnia di Nola, i quali hanno analizzato i bilanci di 12 strutture pubbliche campane, riscontrando che le stesse non avevano rispettato i vincoli imposti in tema di riduzione della spesa.

Sono state sottoposte al vaglio della guardia di finanza delegata alla Procura contabile, la maggior parte delle strutture sanitarie pubbliche regionali, nello specifico: Asl Avellino, Asl Benevento, Asl Caserta, Asl Napoli 2 Nord, Asl napoli 3 Sud, Asl Salerno, Azienda ospedaliera dei Colli, Azienda ospedaliero-universitaria seconda università Luigi Vanvitelli (ex Sun), l’Irccs Pascale, Azienda ospedaliera “Moscati”, Azienda ospedaliera “Rummo”, Azienda ospedaliera “Ruggi di Salerno”. Nel corso degli accertamenti è stata ricostruita l’intera proceduta amministrativo-contabile adottata dalla Regione e dalle singole direzioni sanitarie e ospedaliere per giungere alla riduzione delle spese di competenza rilevandosi la colposa insufficienza dell’attività posta in essere a tale fine che ha subito significativi incrementi solo dopo l’avvio delle attività istruttorie della Procura contabile. Le citazioni, in particolare, coinvolgono i direttori generali, direttori sanitari, direttori amministrativi, nonché i referenti responsabili dell’attuazione del D.L. 95/12, individuati ratione temporis, per il danno erariale ad oggi consumato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home