Attualità

VIDEO | Sala Consilina, oltre tre milioni per il “Cicerone”

I fondi andranno per l'adeguamento sismico della struttura che ospita il liceo classico e le scuole medie "Camera"

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2019

Altri 3 milioni e 209 mila euro per una scuola di Sala Consilina: è arrivato infatti il via libera per i lavori di adeguamento sismico della struttura che ospita il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone e le Scuole Medie Giovanni Camera. Il relativo protocollo d’intesa tra la Provincia di Salerno e il Comune di Sala Consilina è stato firmato giovedì mattina a Palazzo Sant’Agostino, ed a breve i lavori saranno appaltati.

InfoCilento - Canale 79

Si realizza dunque un nuovo importante tassello nel programma dell’Amministrazione Comunale di Sala Consilina, guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, relativo agli Istituti Scolastici cittadini e alla sicurezza degli studenti, degli insegnanti e di tutti coloro che li frequentano. Più di 3 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 13 milioni e 500mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinati al Campus Scolastico.

“Abbiamo intercettato un altro consistente finanziamento -conferma il primo cittadino– che in verità in un primo momento era destinato all’ITIS Gatta. Lo stesso ITIS è rientrato poi nel progetto del Campus finanziato dal programma Scuole Innovative, che prevede il suo abbattimento e la sua ricostruzione in toto”. Per questo motivo all’inizio del 2018 il sindaco Cavallone si è recato dall’ex Presidente della Provincia Giuseppe Canfora, chiedendo di delocalizzare il finanziamento dall’Istituto Tecnico Industriale al Liceo Classico Marco Tullio Cicerone, la cui struttura comprende anche la Scuola Media Giovanni Camera. Trattandosi di un finanziamento destinato alla Provincia ma di carattere Ministeriale, si è resa necessaria l’autorizzazione dello stesso Ministero.

“La richiesta è stata accolta -spiega Cavallone- e così oggi con il dirigente dell’Area Tecnica ci siamo recati a Palazzo Sant’Agostino dove i due tecnici, quello della Provincia e quello del Comune di Sala Consilina, hanno firmato il relativo protocollo d’Intesa”. Il Comune di Sala Consilina assumerà la progettazione e la direzione dei lavori, sotto la guida del Responsabile Unico del Procedimento che resta la Provincia di Salerno, e che si occuperà della gara per l’appalto dei lavori, che dovrebbe andare in porto entro il prossimo mese di maggio. “Siamo davvero soddisfatti per l’esito positivo di questa operazione -sottolinea il sindaco di Sala Consilina- ed in questo momento è d’obbligo ringraziare l’ex presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, perché non era né facile né scontato che questo investimento potesse essere delocalizzato su un’altra scuola della nostra città: i fondi facevano gola a molti e potevano essere dirottati altrove. L’ex presidente Canfora in questa vicenda ci è stato vicino fin dal primo momento, e con onestà intellettuale ha voluto che i fondi restassero a Sala Consilina”.

Altri ringraziamenti Cavallone li rivolge all’attuale presidente della Provincia Michele Strianese, al dirigente del Settore Patrimonio e Edilizia Scolastica provinciale Angelo Michele Lizio, e al Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Sala Consilina Attilio De Nigris, per l’accordo conclusivo. “Ci rendiamo conto -conclude- che la Provincia di Salerno racchiude sotto la propria responsabilità 158 Comuni e 140 Scuole, di qui la nostra grande soddisfazione per aver trovato subito un punto d’incontro: inizieremo presto a lavorare per questa nuova opera”. 

E non si tratta dell’unica notizia positiva per le Scuole di Sala Consilina: il sindaco Cavallone promette a breve altre importanti novità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Torna alla home