Attualità

All’ospedale di Polla la tac diventa un “viaggio in fondo all’oceano”

L'esame tra coralli, pesci e tartarughe

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2019

Un lago circondato da cime innevate, un fondale marino in cui nuotano pesci e tartarughe, un prato verde circondato dagli alberi in una tersa giornata di sole. Immagini di un viaggio da sogno? No, sono le pareti delle stanze in cui la Asl di Salerno ha collocato tre nuovi tomografi computerizzati.

L’Azienda sanitaria locale, infatti, ha rinnovato i presidi ospedalieri di Oliveto Citra, Sarno e Polla installando tre dispositivi di ultima generazione all’interno di stanze che raffigurano ambienti naturali per offrire un maggior comfort ai pazienti. A realizzare il progetto è stata GE Healthcare, divisione medicale di General Electric che per i pazienti campani ha unito a scenari rilassanti un sistema TC caratterizzato da un’elevata qualità diagnostica, una sensibile riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente e una maggior velocità nell’esecuzione degli esami.

Grazie agli algoritmi di ricostruzione dei dispositivi è possibile ridurre la dose radiogena erogata al paziente di oltre l’80% rispetto alle tecnologie tradizionali, mantenendo la stessa qualità delle immagini: un miglioramento rilevante soprattutto per chi si sottoponga agli esami in età pediatrica. Il nuovo sistema TC della Asl di Salerno consente di personalizzare la dose di radiazioni in base alle caratteristiche fisiche del paziente, preservando dall’esposizione organi sensibili. Inoltre, grazie all’introduzione di uno specifico sistema consente di calcolare e registrare la quantità di radiazioni assunta in caso di esami ripetuti nel tempo. Con opzioni più intelligenti e automatizzate per tutte le operazioni, le Tac possono ottimizzare l’efficienza del flusso di lavoro.

I nuovi tomografi permetteranno alla Asl di Salerno di ampliare e migliorare i propri servizi: ad esempio consentono di eseguire un esame total body in meno di dieci secondi, un esame cardio in singola apnea (con algoritmi che consentono la gestione delle aritmie e un imaging coronarico di elevata qualità) ed esami più sicuri e precisi per pazienti con protesi metalliche. Nel progetto di GE Healthcare per la Asl di Salerno, la tecnologia incontra l’attenzione alla persona: i sistema di tomografia computerizzata sono stati infatti collocati in stanze realizzate in collaborazione con l’impresa edile Gruppo Boggia e pensate appositamente per mettere a proprio agio i pazienti, con l’obiettivo di rilassarli prima, durante e dopo l’esame. Nel caso del presidio ospedaliero “San Francesco d’Assisi” di Oliveto Citra, ad esempio, il nuovo tomografo è stato collocato all’interno di una sala il cui orizzonte è un lago di montagna, in cui si specchiano cime innevate e foreste di sempreverdi.

Al “Luigi Curto” di Polla, invece, i pazienti potranno sottoporsi all’esame Tac immaginando di trovarsi sul fondo dell’oceano, circondati da coralli, pesciolini e tartarughe. Infine, nel presidio “Martiri di Villa Malta” di Sarno, il nuovo dispositivo è stato installato all’interno di una stanza che rievoca la quiete di una giornata in campagna, tra distese d’erba e alberi verdeggianti illuminati dai raggi del sole. “Queste soluzioni ‘chiavi in mano’ testimoniano l’impegno di GE Healthcare per coniugare tecnologia diagnostica all’avanguardia con la cura degli ambienti in cui viene collocata, per offrire un’esperienza migliore ai pazienti e aree sempre più confortevoli in cui operare al personale clinico”, ha affermato Antonio Spera, Amministratore delegato di GE Healthcare Italia. “L’evoluzione della tecnologia deve procedere di pari passo con una crescita della consapevolezza dei bisogni della persona: la collaborazione con la Asl di Salerno è uno splendido esempio di come la Sanità italiana possa fornire servizi di elevata qualità diagnostica tenendo il paziente al centro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home