Attualità

All’ospedale di Polla la tac diventa un “viaggio in fondo all’oceano”

L'esame tra coralli, pesci e tartarughe

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2019

Un lago circondato da cime innevate, un fondale marino in cui nuotano pesci e tartarughe, un prato verde circondato dagli alberi in una tersa giornata di sole. Immagini di un viaggio da sogno? No, sono le pareti delle stanze in cui la Asl di Salerno ha collocato tre nuovi tomografi computerizzati.

L’Azienda sanitaria locale, infatti, ha rinnovato i presidi ospedalieri di Oliveto Citra, Sarno e Polla installando tre dispositivi di ultima generazione all’interno di stanze che raffigurano ambienti naturali per offrire un maggior comfort ai pazienti. A realizzare il progetto è stata GE Healthcare, divisione medicale di General Electric che per i pazienti campani ha unito a scenari rilassanti un sistema TC caratterizzato da un’elevata qualità diagnostica, una sensibile riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente e una maggior velocità nell’esecuzione degli esami.

Grazie agli algoritmi di ricostruzione dei dispositivi è possibile ridurre la dose radiogena erogata al paziente di oltre l’80% rispetto alle tecnologie tradizionali, mantenendo la stessa qualità delle immagini: un miglioramento rilevante soprattutto per chi si sottoponga agli esami in età pediatrica. Il nuovo sistema TC della Asl di Salerno consente di personalizzare la dose di radiazioni in base alle caratteristiche fisiche del paziente, preservando dall’esposizione organi sensibili. Inoltre, grazie all’introduzione di uno specifico sistema consente di calcolare e registrare la quantità di radiazioni assunta in caso di esami ripetuti nel tempo. Con opzioni più intelligenti e automatizzate per tutte le operazioni, le Tac possono ottimizzare l’efficienza del flusso di lavoro.

I nuovi tomografi permetteranno alla Asl di Salerno di ampliare e migliorare i propri servizi: ad esempio consentono di eseguire un esame total body in meno di dieci secondi, un esame cardio in singola apnea (con algoritmi che consentono la gestione delle aritmie e un imaging coronarico di elevata qualità) ed esami più sicuri e precisi per pazienti con protesi metalliche. Nel progetto di GE Healthcare per la Asl di Salerno, la tecnologia incontra l’attenzione alla persona: i sistema di tomografia computerizzata sono stati infatti collocati in stanze realizzate in collaborazione con l’impresa edile Gruppo Boggia e pensate appositamente per mettere a proprio agio i pazienti, con l’obiettivo di rilassarli prima, durante e dopo l’esame. Nel caso del presidio ospedaliero “San Francesco d’Assisi” di Oliveto Citra, ad esempio, il nuovo tomografo è stato collocato all’interno di una sala il cui orizzonte è un lago di montagna, in cui si specchiano cime innevate e foreste di sempreverdi.

Al “Luigi Curto” di Polla, invece, i pazienti potranno sottoporsi all’esame Tac immaginando di trovarsi sul fondo dell’oceano, circondati da coralli, pesciolini e tartarughe. Infine, nel presidio “Martiri di Villa Malta” di Sarno, il nuovo dispositivo è stato installato all’interno di una stanza che rievoca la quiete di una giornata in campagna, tra distese d’erba e alberi verdeggianti illuminati dai raggi del sole. “Queste soluzioni ‘chiavi in mano’ testimoniano l’impegno di GE Healthcare per coniugare tecnologia diagnostica all’avanguardia con la cura degli ambienti in cui viene collocata, per offrire un’esperienza migliore ai pazienti e aree sempre più confortevoli in cui operare al personale clinico”, ha affermato Antonio Spera, Amministratore delegato di GE Healthcare Italia. “L’evoluzione della tecnologia deve procedere di pari passo con una crescita della consapevolezza dei bisogni della persona: la collaborazione con la Asl di Salerno è uno splendido esempio di come la Sanità italiana possa fornire servizi di elevata qualità diagnostica tenendo il paziente al centro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home