Attualità

Siti patrimonio Unesco: Trenitalia promuove Paestum e il Cilento

Trenitalia presenta travel book dei siti Unesco raggiungibili in treno. Ci sono anche Paestum e il Cilento

Fiorenza Di Palma

28 Gennaio 2019

Le bellezze del Patrimonio Mondiale dell’Umanità a portata di treno e raccontate in un agile travel book di Trenitalia. Dei 54 siti Unesco presenti nel territorio nazionale ben 33 possono infatti essere raggiunti anche con i servizi regionali. La società di trasporto del gruppo FS ha presentato a Roma il Travel Book dedicato ai siti italiani, da Nord a Sud del Paese, raggiungibili tramite strada ferrata. Tra questi il Cilento e Paestum.

La presentazione si è tenuta presso la sede della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Il travel book Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è un vero e proprio vademecum del viaggiatore leisure, nonché guida dettagliata delle 33 bellezze Unesco presenti da Nord a Sud del Belpaese da scoprire e ammirare grazie alla presenza di oltre 5mila collegamenti giornalieri del trasporto regionale, e degli oltre 280 servizi quotidiani effettuati con le Frecce Trenitalia.

A Paestum e al Cilento sono dedicate sei pagine della broshure con foto, curiosità e storia.

Questo l’elenco completo dei siti italiani patrimonio dell’Unesco raggiungibili con i treni regionali riportati nel travel book, disponibile anche in formato sfogliabile sul sito web di Trenitalia:

· Piemonte: Le residenze della casa Reale Savoia in Piemonte – Torino, Moncalieri e Racconigi; Sacri monti del Piemonte – Orta; I paesaggi vitivinicoli del Piemonte – Langhe-Roero e Monferrato; Ivrea – città industriale del XX secolo.

· Lombardia: Mantova – la città.

· Veneto: Venezia e la sua laguna; Vicenza – la città e le ville palladiane del Veneto; Padova – l’orto botanico; Verona – la città; Le Dolomiti; Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino – Cerea e Peschiera del Garda.

· Friuli Venezia Giulia: Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo – la fortezza di Palmanova.

· Liguria: Le Cinque terre; Genova – le strade nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli.

· Emilia Romagna: Ferrara – città del Rinascimento e il suo Delta del Po; Ravenna – i monumenti Paleocristiani; Modena – la Cattedrale, la Torre Civica e Piazza Grande.

· Toscana: Firenze – il centro storico; Firenze – Ville e giardini medicei in Toscana; Pisa – la Piazza del Duomo; Siena – il centro storico.

· Umbria: Assisi – la Basilica di S. Francesco e altri siti francescani; I Longobardi in Italia – la Basilica di S. Salvatore a Spoleto.

· Lazio: Roma – il centro storico; Tivoli – Villa d’Este.

· Campania: Napoli – il centro storico; La costiera amalfitana – Vietri sul mare; Pompei, Ercolano e Torre Annunziata – le aree archeologiche; Caserta – la Reggia; Cilento – Paestum.

· Sicilia: Val di noto – le città tardo barocche; Siracusa; Palermo arabo-normanna e la Cattedrale di Cefalù.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Torna alla home