Attualità

Crisi in Venezuela: timore per la comunità cilentana

Diverse famiglie cilentane stanno già rientrando in Italia

Riccardo Feo

25 Gennaio 2019

C’è grande preoccupazione per la numerosa comunità di cilentani in Venezuela. Lo stato sudamericano sta vivendo in questi giorni i momenti più difficili della sua storia degli ultimi anni ma purtroppo non è una novità. Da tanti anni è un fuoco con una dittatura dichiarata, un presidente poco ortodosso, una giustizia controllata, un esercito sotto il controllo del potere esecutivo ed una situazione socioeconomico tragica dove ci sono problemi a trovare persino la carta igienica e i generi di prima necessità.

La comunità cilentana è numerosa e rispettata perché nel corso degli anni è riuscita a creare non dei ghetti ma dei veri e propri centri di cultura che si sono integrati con il paese. Basta spaziare in tutti i settori della società per trovare italiani e cilentani, nella scienza come nell’imprenditoria o nella pubblica amministrazione, gli italiani sono ovunque ed è grazie al flusso migratorio del dopoguerra che si sono stabilizzati contribuendo alla crescita di quello che era un colosso dell’economia.

Purtroppo il continuo assistenzialismo alle fasce sociali deboli ha creato una situazione paradossale: una grossa fetta di popolazione è abituata a non lavorare e ad essere mantenuta dallo stato, l’inflazione stratosferica con un cambio-moneta in nero ha fatto il resto. Tra le vittime anche centinaia di nostri connazionali. La criminalità ha raggiunto livelli allarmanti, il terrore è palpabile; questo scenario catastrofico è aggravato dalla contrapposizione del presidente del Parlamento Juan Guaido’ che ha giurato da Presidente trovando il sostegno di gran parte della comunità internazionale ad eccezione della Cina e della Russia che sostengono il presidente democraticamente eletto Nicolas Maduro.

Intanto è stato convocato il Consiglio di sicurezza delle nazioni unite e a pochi giorni dall’inizio della crisi i morti sono decine e centinaia i feriti con una situazione che sembra essere davvero di non facile soluzione diplomatica.

“C’è preoccupazione ma anche speranza – dice Roberto Ruggiero, presidente dell’associazione Italo-Venezuelana Civitella – Nelle prossime ore avremo importanti aggiornamenti sulla situazione quindi dobbiamo attendere”.

Molti cilentani, intanto, stanno rientrando in Italia. “Da circa due-tre anni c’è questo fenomeno – ha spiegato Ruggieri – alcune famiglie sono rientrate a causa della grave crisi che sta coinvolgendo il Venezuela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Torna alla home