Attualità

Agropoli: 48 comandi di Polizia locale alla festa di San Sebastiano

Ieri le celebrazioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2019

Sono stati 48 i Comandi di Polizia locale che hanno preso parte, ieri ad Agropoli, alla decima edizione della festa di San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani di Italia. Erano provenienti dalla Provincia di Salerno, e quest’anno, per la prima volta, anche da fuori Regione, in particolare dalla Calabria. Ricco il pomeriggio di appuntamenti che ha previsto l’accoglienza dei partecipanti in Piazza Vittorio Veneto, dove sono state collocate, fino al Corso Garibaldi, le auto dei diversi Comandi, quindi è seguita una performance offerta dagli Sbandieratori dei Feudi cilentani. Poi trasferimento presso il borgo antico, dove i presenti hanno potuto prendere parte ad una visita guidata che è culminata al castello Angioino – Aragonese. Qui, all’interno della Sala dei francesi, è stato organizzato un rinfresco.

E’ seguita la Santa messa, presso la chiesa S.S. Pietro e Paolo, officiata da Ciro Miniero, vescovo della diocesi di Vallo della Lucania. La stessa è stata intervallata da canti a cura del coro polifonico “Concordia Vocum”. Al termine, c’è stato un corteo, allietato dalla presenza della Banda musicale “Città di Agropoli”, che è culminato in Piazza Vittorio Veneto. Qui don Carlo Pisani ha proceduto alla benedizione dei diversi gonfaloni. Quindi ci si è spostati presso l’Aula consiliare, dove si è tenuto un Convegno di settore sul tema “C.C.N.L. nel comparto Enti locali e Regioni 2016/18 con approfondimenti sulla Polizia Locale”. «Ho imparato – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – da quando faccio l’amministratore, l’importanza del ruolo della Polizia municipale, che è strategico. Voglio fare a tal proposito un sincero e sentito ringraziamento a tutti voi, per l’impegno e l’abnegazione. Sono tempi in cui è più facile denigrare le Amministrazioni pubbliche – ha precisato – invece noi dobbiamo recuperare il senso delle Istituzioni e il corpo dei Vigili urbani deve essere messo al centro dei nostri pensieri, per il ruolo che svolge quotidianamente sul territorio». Quindi ha annunciato: «con la Prefettura di Salerno si sta lavorando per costruire una rete tra i vari Comandi di Polizia municipale al fine di una maggiore sicurezza sul territorio». Sono seguiti gli interventi: di Carmine Di Biasi, comandante del Comando di Polizia municipale di Agropoli; di Massimiliano Falcone, comandante del Comando di Polizia municipale di Ascea, ideatore ed organizzatore della manifestazione; di Arnaldo Agresta, capo gabinetto della Prefettura di Salerno; di Franco Alfieri, capo della segretaria presidente Regione Campania. Quindi hanno preso la parola i rappresentanti sindacali.

Presenti: gli assessori Elvira Serra, Rosa Lampasona, Roberto Mutalipassi; il presidente del Consiglio comunale, Massimo La Porta; il consigliere comunale Maristella Buonora. E’ seguita la premiazione dei Comandi che si sono distinti per azioni svolte nel corso del 2018. In particolare, si tratta dei Vigili urbani di: Salerno, Battipaglia, Angri, S. Arsenio, Capaccio Paestum. Al termine, è seguita la parata dei veicoli di diversi Comandi per le vie cittadine, con culmine presso il porto turistico. A seguito dello spettacolo pirotecnico, si è tenuta la cena, a conclusione dell’intenso pomeriggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home