Attualità

Nasce il progetto “MondoSantomiele”: l’arte del mondo per valorizzare l’arte del fico Santomiele

Anna Gardu, premiata come "donna sarda dell'anno 2018" ha creato una nuova linea preziosa di fichi sbucciati (mondi) di Santomiele, ognuno decorato esclusivamente a mano dall'artista stessa, che prende il nome di HO’ORO

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2019

A cavallo tra l’anno del cibo e l’anno del turismo sostenibile, nasce “MondoSantomiele”. Un progetto di contaminazione e valorizzazione dell’azienda Santomiele, in Prignano Cilento – piccolo borgo in provincia di Salerno – che vuole raccontare le relazioni che intercorrono tra le persone e il loro rapporto con le emozioni, a partire dal cibo, tra gli artisti e la loro creatività, tra il territorio e le diverse tradizioni culturali. Tutto questo in una doppia lettura, quella che parte dal Cilento e arriva all’intero Mondo.

“Coltivare, trasformare e reinventare i fichi. Anche attraverso l’Arte e l’interpretazione di Artisti di valore”. L’idea nasce con l’incontro tra Santomiele e l’artista dei dolcigioiello Anna Gardu, di Oliena. Neopremiata come “donna sarda dell’anno 2018”, che quest’anno ha interpretato il Fico MondoSantomiele in una esclusiva ed emozionante opera d’arte. Attraverso la manipolazione della pasta di mandorle sarda, della glassa e di alcuni aromi naturali del proprio giardino, come la scorza d’arancia o di limone, la Maestra dolciaria ha creato una nuova linea preziosa di fichi sbucciati (mondi) di Santomiele, ognuno decorato esclusivamente a mano dall’artista stessa, che prende il nome di HO’ORO.

Le decorazioni sono eseguite in ghiaccia, albume e zucchero. La semplicità e la naturalezza dei colori utilizzati dall’artista ha trasformato il Fico Mondo in un gioiello di rara bellezza e patrimonio unico del terroir Italia.

IL CONTEST: Condividere valori per creare valore attraverso l’Arte e il Fico Santomiele

MondoSantomiele non è solo creatività e interpretazione del singolo: è un progetto che apre le braccia al mondo, per condividere insieme ai figlovers le emozioni, le storie e la bellezza delle Culture, dei territori, attraverso un cibo semplice e antico: il Fico Santomiele. L’idea è quella di lanciare un vero e proprio “Contest dell’Arte del Fico Santomiele”, dove ogni anno un Artista – qualunque sia il suo linguaggio artistico – possa proporre la sua espressione di Fico Santomiele. Per partecipare al contest, è necessario presentare la propria idea all’azienda che si occuperà della selezione. Un modo per valorizzare un prodotto, un territorio, i suoi protagonisti. E sperimentare il proprio estro, ma soprattutto divulgare la cultura, la conoscenza e la creatività delle persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home