Attualità

Il Cervati, la montagna per ogni occasione

Turismo, Culto, Grande Bellezza, Campagne Elettorali, Propaganda

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2019

Il Monte Cervati è tutto questo, un immenso tesoro da scoprire e gustare al naturale, da valorizzare, da gestire e soprattutto da rispettare. Patrimonio dell’ Unesco, si trova a sud della provincia di Salerno e gran parte del suo territorio ricade nel comune di Sanza. Una risorsa, una meta di culto, un paradiso incontaminato.

Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania, s’innalza maestoso verso il cielo e con i suoi 1898 metri sembra quasi sfiorare le nuvole. Tra miti e leggende è da sempre meta di pellegrini, di turisti, di appassionati che si avventurano in un sentiero ancora per certi versi inesplorato e ricco di fascino. La sua natura geologica evidenzia una morfologia caratteristica di un ambiente carsico, inghiottitoi, sorgenti freschissime e corsi d’acqua temporanei. Il massiccio si presenta con spettacolari pareti a strapiombo, solcate da profondi canaloni, ai suoi piedi boschi misti e faggete che si aprono di tanto in tanto in radure ricche di vegetazione. Sulla sua cima una cappella e una grotta dedicate alla Madonna della Neve, meta di un culto millenario che puntualmente si rinnova ogni anno, una devozione incisa nel cuore dei Sanzesi.

Uno scenario imponente che si apre a vista d’occhio, un paradiso naturale spesso conteso con gli abitanti dei paesi limitrofi.

Una vera risorsa per Sanza, da gestire e sviluppare. Da anni oramai, si combatte per valorizzare quanto di bello la natura ha donato, lo si fa con passione, senso di responsabilità, ma a volte questo non è sufficiente. Si sa per creare economia bisogna investire, bisogna stare al passo con i tempi, bisogna saper e, soprattutto poter interagire con le esigenze del turista o del visitatore di turno.

Le varie amministrazioni di Sanza, susseguitesi negli ultimi anni, questo lo hanno capito, si sono spese a suon di carte bollate per cercare di attrezzare il giusto necessario la montagna per renderla quantomeno accessibile ma, purtroppo, come spesso accade in Italia e, specialmente in Campania, il paradosso è sempre dietro l’angolo. Mille studi di fattibilità, mille promesse pre elettorali, mille progetti e fiumi di carta consumati, tanta propaganda ma, niente o poco è stato fatto. Oggi a combattere la burocrazia e l’inerzia della politica ci prova l’amministrazione in carica guidata dal sindaco Vittorio Esposito, con il supporto dei comuni ricadenti nel perimetro della montagna, del Parco Nazionale e del Governatore della Campania Vincenzo De Luca.

L’unione fa la forza?

Forse, a differenza del passato, si spalancano le porte per il riscatto di un Territorio che tanto ha dato in termini di voti, ricevendo poco o nulla in termini di investimenti!! Che sia la volta buona?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home