Attualità

Novi Velia: un progetto per valorizzare il proprio patrimonio storico

Si punta a valorizzare la forte tradizione riconducibile al monachesimo italo-greco

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2019

Panorama Novi Velia

L’Assessorato al Turismo della Regione Campania, con i progetti finanziati dal MIBAC, ha messo in atto una misura per far fronte all’esigenza di promozione turistica, volano di sviluppo anche delle aree più interne. “I luoghi del silenzio. Itinerari del monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata e Calabria”. Questo il progetto al quale ha aderito anche il Comune di Novi Velia, per tutelare e valorizzare, nonché divulgare il proprio patrimonio come comunità grecofona e luogo detentore di una forte tradizione riconducibile al fenomeno del monachesimo italo-greco.

Il centro avrebbe vissuto di riflesso delle alterne vicende storiche di Velia, l’antica “Elea”. Vi è comunque questo legame indissolubile di Novi con l’antica città, con i Greci e con la Montagna (Monte “Sacro” o “Gelbison”). Basti pensare che la porta più antica di Novi, chiamata “Porta Greca” è del IV sec. a. C. e immette sulla via a sua volta chiamata “Via Greci”. La riprova della presenza dei Greci nel luogo è data dal ritrovamento, a seguito di un casuale scavo effettuato nel 1960 sulla cima ubicata a nord rispetto a quella ove sorge il santuario Mariano, di una statuetta fittile “Tanagra”, di un serpentello di bronzo e di alcuni cocci di lampada databili al III sec. a. C.; oggetti, tutti, presumibilmente, provenienti da un santuario dedicato alla Dea Era, Dea della fertilità o fecondità. E’ lecito supporre che sulla cima del monte “Sacro” o “Gelbison”, ove attualmente vi è il santuario Mariano più alto d’Italia, o nelle immediate vicinanze, vi fosse un tempio pagano dedicato alla Dea Era.

L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adriano De Vita, intende potenziare l’offerta turistica aderendo a questa rete interregionale, proponendo un’offerta che includa, oltre al patrimonio ambientalistico e monumentale, anche lo sviluppo dei servizi ricettivi e delle aziende agroalimentari. Un’azione che creerebbe una crescita a catena dove nessun aspetto verrebbe tralasciato, favorendo una cooperazione legata si alla tradizione autoctona, ma aperta a scambi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home