Attualità

Mitigazione del rischio esondazione del Tanagro: firmato protocollo d’intesa

Iniziativa voluta dal Cervene e Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, in collaborazione con la Comunità Montana Vallo di Diano

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2019

Come intervenire in caso di esondazione del Fiume Tanagro, quali allevamenti, aziende produttive o di trasformazione mettere in salvo? Le risposte arriveranno con l’avvio del progetto Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro, voluto dal Cervene e Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, in collaborazione con la Comunità Montana Vallo di Diano.

Il 15 Gennaio ad Auletta è stato infatti firmato il protocollo di intesa per il progetto tra il direttore tecnico del Cervene, Raffaele Bove, e il Presidente dell’Ente montano, Raffaele Accetta. Presenti all’incontro anche i dirigenti dell’Asl, Giuseppe Fornino, (nonché consigliere Consorzio di Bonifica) e Nicola Cestaro.

Il progetto: la zona da prendere a modello comprende i 15 comuni del Vallo di Diano, a sud di Salerno. Individuata dalla Regione Campania come la zona di allerta rischio idraulico n°7, il territorio in questione vede in media ogni anno dai 750 ai 1000 millimetri di precipitazioni. Abbastanza, per configurare uno scenario di esondazioni e alluvioni. Nel 2010, l’esondazione del fiume causò numerosi danni a carico del comparto zootecnico. Inoltre, il territorio è stato interessato da focolai di antrace nel 2011, cosa che lo espone al rischio “carbonchio ematico”, se le spore di Bacillus anthracis dovessero riaffiorare per via dell’esondazione. Il progetto si pone alcuni obiettivi. In una prima fase, quello di valutare il rischio delle strutture zootecniche e delle attività di interesse veterinario, (caseifici, macelli, centri di raccolta latte, canili, agriturismi, ambulatori di liberi professionisti, apiari). Saranno censiti i punti di interesse veterinario, verificati le loro coordinate geografiche e trasferite sulle mappe Gps di rischio già elaborate dalla Comunità Montana. Questo servirà a valutare quanto le strutture in questione sono pronte ad affrontare l’emergenza. Delle strutture bisognerà conoscere anche la loro capacità produttiva e per questa necessità è stato individuato un questionario che chiamerà in prima linea gli allevatori, rendendoli consapevoli e informati dei rischi. I dati relativi alle attività zootecniche e veterinarie saranno integrati all’interno dei piani di emergenza zonali di Protezione civile dei singoli Comuni.

Necessaria la collaborazione dei servizi veterinari dell’Asl di Salerno, l’Istituto zooprofilattico, le amministrazioni locali, la Protezione civile, il mondo del volontariato, la Comunità Montana, il Consorzio di Bonifica e i professionisti dei settori coinvolti. L’obiettivo è assicurare il benessere e la sanità animale e garantire la continuità operativa delle produzioni zootecniche e la sicureza alimentare per i residenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home