Attualità

Pendolari della stazione di Vallo senza bagni, al buio e al freddo: scoppia la protesta

Grave situazione di disagio per chi frequenta la stazione di Vallo Scalo

Carmela Santi

15 Gennaio 2019

Stazione Vallo della Lucania

Senza bagni, al buio e al freddo. Monta la protesta dei pendolari dello scalo ferroviario di Vallo Scalo. I lavori di riqualificazione che dovevano essere chiusi entro la fine dello scorso anno sono fermi da un mese. In attesa di completarli gli utenti di Trenitalia denunciano una situazione di grave disagio.

I disagi

Al momento chi arriva nello scalo ferroviario non può usufruire di toilette. I bagni sono stati smantellati e i bagni chimici sistemati per l’emergenza sono stati tolti prima di Natale. Al danno anche la beffa perché la sala d’ingresso é praticamente all’aperto. Le porte sono state tolte per sistemare i tornelli ma i lavori sono fermi da settimane e i pendolari sino costretti ad aspettare i treni chiusi in auto o al freddo. Di sera lo scalo è al buio. Il sistema elettrico non regge.
Una situazione infernale diventata insopportabile soprattutto per i pendolari.

I lavori di restyling

La stazione di Vallo Scalo Castel Nuovo così come annunciato mesi fa da Sergio Stassi direttore generale dei lavori di Trenitalia è stata “inserita nella rete che contempla gli scali di maggior importanza sul territorio italiano in virtù di ciò oggetto di significativi interventi”.
Tra i lavori più importanti, l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso l’installazione di due ascensori e l’ammodernamento dell’impianto di illuminazione mediante la realizzazione di uno nuovo con lampade a tecnologia a Led, la posa di tornelli e recinzione ed infine l’attivazione di un impianto di sorveglianza attivo h24 e collegato alle vicine caserme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home