Attualità

Un tavolo tecnico per il problema cinghiali. Piano: “Può diventare un business”

Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

Paola Desiderio

13 Agosto 2015

Cinghiale

CAPACCIO. Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

InfoCilento - Canale 79

E’ quanto è stato deciso ieri, al termine dell’incontro in Piazza Basilica al quale erano presenti Vincenzo Patella, presidente pro loco Silarus, Vincenzo Storti, presidente ATC Salerno, Giovanni Piano, consigliere ATC Salerno, Claudio Aprea, direttore Fondazione Giambattista Vico, Domenico Fulgione, docente di Biologia dell’Università Federico II, Francesco Palumbo, sindaco di Giungano, Orlando Paciello, presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Salerno, Filippo Iasco, in rappresentanza della Regione Campania e Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico.

I cinghiali ormai arrivano fin nella piana dove distruggono le piantagioni di mais. Ma non è solo un problema economico. C’è anche un problema di salute. «I cinghiali sono serbatoi di malattie, è necessario che dopo la caccia tutti i cinghiali vengono sottoposti ad analisi. Se le carni passano per le ispezioni sanitarie, come prevede la legge, possono entrare nel canale commerciale perché hanno qualità organolettiche importanti» ha spiegato Paciello.

«Il cinghiale può diventare un business. – ha suggerito Giovanni Piano – la sua carne, come succede al Nord, può essere controllata e venduta, diventando un prodotto tipico».

La caccia dei cinghiali è consentita dall’1 ottobre al 31 dicembre soltanto al di fuori del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La carne dei cinghiali di quest’area può essere anche venduta. All’interno del Parco, invece, sono autorizzati alla caccia soltanto i “sele-controllori” abilitati dal ministero dell’Ambiente. Nel 2005 ne sono stati abilitati circa 90, ma ne sono in attività meno di 60, si stima circa una trentina. Di recente il Parco ha fatto un bando per abilitarne altri e si potrebbe arrivare a 250. I sele-controllori possono cacciare tutto l’anno ma la carne, sempre sottoposta a controlli, può essere consumata ma non venduta. Tuttavia il numero di cinghiali all’interno del perimetro del Parco è in aumento. «Con il professore Pepe abbiamo voluto lanciare l’allarme. – ha spiegato Patella – il numero dei cinghiali è troppo elevato, bisogna trovare soluzioni: in primo luogo è necessario il controllo sanitario di questi animali che sono portatori di malattie. Sarebbe opportuno creare delle “case di caccia” in cui effettuare i controlli. E creare dei campi a perdere in alta quota e risorse idriche in modo che non scendano a valle».

Il motivo principale per cui i cinghiali scendono a valle è l’uccisione del capo branco, un fenomeno che si verifica perché la caccia viene effettuata senza le competenze adeguate. Tra le varie idee emerse nel corso dell’incontro anche quella di trasferire i cinghiali dalle aree protette in quelle non protette per farne economia.

«Tra il 24 e il 29 agosto verrà convocato un tavolo tecnico in Regione. – ha detto Iasco – il problema è agricolo, sanitario e ambientale, per cui occorre coinvolgere competenze di diverso tipo».

La presenza dei cinghiali in numero così numeroso mette anche a rischio le biodiversità che il Parco tutela.

«Il tavolo tecnico sarà utile per equilibrare alcuni aspetti. – ha aggiunto Pepe – ma se non c’è monitoraggio la politica deve farsi sentire in modo più forte o deve farlo la magistratura».

In realtà molti strumenti ci sono già, ma non vengono utilizzati.

«Bisogna richiamare alla responsabilità chi è preposto ai controlli» ha concluso Palumbo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Torna alla home