Cilento

FOTO | Cilento: anni ’60, i lavori per la realizzazione del doppio binario

Negli anni '60 l'avvio dei lavori

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2019

La ferrovia Salerno – Paola, con una lunghezza di 221 km, a doppio binario ed elettrificata fin dal 1939, costituisce il primo tronco della ferrovia Tirrenica meridionale. Essa è percorsa da tutti i treni che collegano la Calabria e la Sicilia a Napoli, a Roma ed al resto del Paese.

Questa linea ha una storia molto antica: già nel 1861, all’ indomani dell’ unificazione d’Italia, si iniziò a prendere in considerazione la realizzazione di un itinerario Tirrenico che avrebbe accorciato di parecchio la percorrenza tra Napoli e i centri della Calabria, collegamento che fino alla realizzazione della ferrovia era effettuato via mare con imbarcazioni da cabotaggio. Nel 1870 il Governo deliberò la costruzione della linea Tirrenica e vennero presentati due progetti fondamentali, il primo opera dell’ingegner Giordano prevedeva un percorso da Eboli a Vallo della Lucania attraverso il Cilento e fino a Sapri, l’altro ad opera dell’ingegner Gargiulo prevedeva un percorso più breve attraverso il Vallo del Diano e la Valle del Noce fino a Castrocucco; dopo numerosi dibattiti nel 1879 con la Legge Baccarini venne adottata una soluzione che li contemplava entrambi che furono annoverate tra le linee di I Categoria per le quali gli oneri erano interamente a carico del Governo. I lavori venne affidati alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo e nel 1887 era stato attivato il tronco da Battipaglia a Vallo per circa 50 km. Negli stessi anni fu completato anche l’itinerario interno che però venne arrestato a Lagonegro. Soltanto nel 1895 la linea fu completata interamente. Il percorso è quanto mai articolato sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico: sono presenti numerosi viadotti e gallerie per superare la difficile morfologia del territorio soprattutto nella parte del Cilento e di Maratea. Fino a qualche decennio fa era necessario ricorrere alla doppia trazione in spinta tra Vallo della Lucania ed Agropoli data l’asperità della salita. L’elettrificazione della linea venne completata nel 1939 fino a Reggio Calabria così era possibile coprire l’ intero percorso Milano-Reggio in trazione elettrica. 

Negli anni sessanta la linea aveva raggiunto la saturazione in seguito all’incremento vertiginoso del traffico viaggiatori e merci soprattutto di quello delle derrate proveniente dalla Sicilia; ciò rese necessaria l’opera di raddoppio del binario attuata mediante il consolidamento della sede e delle gallerie esistenti, la costruzione di rettifiche di tracciato e la costruzione di viadotti e lunghe gallerie soprattutto nelle tratte tra Agropoli e Praia a Mare e tra Palmi e Villa San Giovanni. Il primo ciclo di opere di potenziamento si concluse alla fine degli anni sessanta. Immaginate il lavoro estenuante degli operai costretti a lavorare senza mezzi moderni, con poche macchine ed in zone talvolta impervie in un tratto che, solo da Salerno a Sapri, comprendeva 27 fermate, spesso tra colline e strapiombi (Salerno, Pontecagnano, Montecorvino, Battipaglia, San Nicola Varco, Albanella, Capaccio-Roccadaspide, Paestum, Ogliastro, Agropoli-Castellabate, Torchiara, Rutino, Omignano-Salento, Vallo della Lucania-Castelnuovo, Casal Velino, Velia, Ascea, Pisciotta-Palinuro, Caprioli, San Mauro La Bruca, Centola, Celle Bulgheria-Roccagloriosa, Torre Orsaia, Policastro Bussentino, Capitello, Vibonati, Sapri).

Per visualizzare tutte le gallery di InfoCilento clicca qui

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Torna alla home