Attualità

Valorizzazione del Monte Cervati: Valle dell’Angelo dice “si”

Il Monte Cervati diverrà Grande Attrattore Naturalistico della Campania. Venerdì prossimo se ne parlerà con il Governatore De Luca

Katiuscia Stio

11 Gennaio 2019

Si va completando il quadro dei Comuni pronti ad unirsi per valorizzare il Monte Cervati. Dieci quelli coinvolti in un progetto promosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ultimo a dire “si” è stato Valle dell’Angelo.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo è sottoscrivere un protocollo d’intesa, finalizzato a far riconoscere il Monte Cervati come Grande Attrattore Naturalistico della Campania e attivare azioni di promozione e fruizione dell’area, nonché di tutela e valorizzazione integrata delle risorse del territorio.

Il Monte Cervati è la vetta più alta della Campania (1898 metri). Negli anni è stato più volte al centro di iniziative che potessero favorirne la valorizzazione anche in chiave turistica.

Il progetto del Parco

Il Parco, insieme ai dieci comuni interessati, punta ad un ulteriore progetto. Esso punterà “al rilancio delle filiere agro-silvo-pastorali in grado di dare sbocchi di mercato a livello enogastronomico e artigianale, le attività di prevenzione del dissesto idrogeologico e di manutenzione ambientale, l’utilizzo delle fonti energetiche alternative e rinnovabili, la ricettività diffusa e comunque in rete per un turismo sostenibile, interventi a tutela delle biodiversità e delle risorse naturali, la fruizione e valorizzazione degli ambienti naturali e dei beni culturali, le opportunità sorrette dall’incremento dei servizi essenziali, indispensabili affinché la gente possa tornare a vivere e a lavorare stabilmente in questi territori”.

Valle dell’Angelo punta a promuovere le peculiarità del territorio

“E’ interesse di questa amministrazione dare enfasi e valore alle peculiarità del proprio territorio. Consapevoli che potrà esprimere al meglio le sue potenzialità di sviluppo solo promuovendo e sostenendo politiche di area vasta che, legando territori in un unico insieme di eccellenze e varietà naturali, paesaggi, culture, enogastronomia e tradizioni, sia in grado di sviluppare una logica di sistema costruita a partire dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle identità e specificità e dei valori che i singoli territori esprimono”, fanno sapere dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Iannuzzi . Questo processo di sviluppo dovrà essere perseguito attraverso “la cooperazione tra Enti e dando attenzione alle zone interne e di montagna”, grazie alle quali “si possono gettare le basi per uno sviluppo durevole e sostenibile”, evidenziano da palazzo di città.

L’arrivo del Governatore De Luca

La prossima settimana, venerdì 18 gennaio, per discutere della tematica, i sindaci del comprensorio incontreranno il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. L’appuntamento è alle ore 18 presso il centro congressi del CEA a Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Torna alla home