Attualità

La denuncia: Ospedale di Roccadaspide ridimensionato nel week end

La denuncia dei cittadini della Valle del Calore

Katiuscia Stio

8 Gennaio 2019

ROCCADASPIDE. Nella giornata di domenica una donna di 85 anni, residente a Castelcivita si è frattura il femore ed è stata trasportata all’ospedale di Eboli anziché nella vicina Roccadaspide. La denuncia arriva da un cittadino della Valle del Calore.

«Il 118 dispone il trasferimento presso l’ospedale di Eboli, a circa 40 km di distanza, pur essendoci posti letto nel reparto di Ortopedia, da qualche mese annesso al reparto di Chirurgia generale, dell’ospedale di Roccadaspide, a 20 km da Castelcivita – racconta l’uomo – L’ambulanza, unico mezzo del 118 stazionante a Roccadaspide nei pressi del presidio ospedaliero, dopo alcune ore dall’arrivo era ancora davanti al nosocomio ebolitano. Per quasi tre ore, in caso di emergenza, bisognava far riferimento ai mezzi stazionanti a Capaccio-Paestum e Bellosguardo. Arrivati ad Eboli chiedo perché mia zia sia stata trasportata lì e informalmente, mi sento rispondere che nei fine settimana non ci sono ortopedici presso il presidio rocchese. Mi chiedo e chiedo: questo sarebbe il funzionamento della rete di emergenza-urgenza nella Valle del Calore?».

Il caso non ha mancato di creare polemiche sia sul funzionamento della rete dell’emergenza-urgenza su un territorio di circa 800 km quadrati che il trasporto assistito con tre sole postazioni del 118 con ambulanze di tipo B, ovvero senza personale medico a bordo e senza rianimatori. Un problema evidente: in pratica un infartuato, una persona con ictus, un politraumatizzato da sinistro stradale o infortunio di altro genere, un bambino in età pediatrica in stato di emergenza sanitaria, non potranno mai avere come riferimento il presidio di Roccadaspide, in generale ma soprattutto nei fine settimana. Prova ne è che la stessa centrale del 118, nel momento in cui viene allertata la presenza di pazienti con patologie in fase acuta, fornisce disposizioni al personale dell’ambulanza che interviene, di trasportare il paziente direttamente al presidio sanitario di Eboli che, di fatto, svolge le vere funzioni di un Dea.

«Il presidio ospedaliero di Roccadaspide, dipartimento d’emergenza e
accettazione di primo livello, nel fine settimana diventa una sorta di presidio sanitario che può trattare, nella maggioranza dei casi, solo codici verdi o gialli. La rete emergenza urgenza è al di sotto degli standard», denunciano i cittadini del comprensorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home