Attualità

La denuncia: Ospedale di Roccadaspide ridimensionato nel week end

La denuncia dei cittadini della Valle del Calore

Katiuscia Stio

8 Gennaio 2019

ROCCADASPIDE. Nella giornata di domenica una donna di 85 anni, residente a Castelcivita si è frattura il femore ed è stata trasportata all’ospedale di Eboli anziché nella vicina Roccadaspide. La denuncia arriva da un cittadino della Valle del Calore.

«Il 118 dispone il trasferimento presso l’ospedale di Eboli, a circa 40 km di distanza, pur essendoci posti letto nel reparto di Ortopedia, da qualche mese annesso al reparto di Chirurgia generale, dell’ospedale di Roccadaspide, a 20 km da Castelcivita – racconta l’uomo – L’ambulanza, unico mezzo del 118 stazionante a Roccadaspide nei pressi del presidio ospedaliero, dopo alcune ore dall’arrivo era ancora davanti al nosocomio ebolitano. Per quasi tre ore, in caso di emergenza, bisognava far riferimento ai mezzi stazionanti a Capaccio-Paestum e Bellosguardo. Arrivati ad Eboli chiedo perché mia zia sia stata trasportata lì e informalmente, mi sento rispondere che nei fine settimana non ci sono ortopedici presso il presidio rocchese. Mi chiedo e chiedo: questo sarebbe il funzionamento della rete di emergenza-urgenza nella Valle del Calore?».

Il caso non ha mancato di creare polemiche sia sul funzionamento della rete dell’emergenza-urgenza su un territorio di circa 800 km quadrati che il trasporto assistito con tre sole postazioni del 118 con ambulanze di tipo B, ovvero senza personale medico a bordo e senza rianimatori. Un problema evidente: in pratica un infartuato, una persona con ictus, un politraumatizzato da sinistro stradale o infortunio di altro genere, un bambino in età pediatrica in stato di emergenza sanitaria, non potranno mai avere come riferimento il presidio di Roccadaspide, in generale ma soprattutto nei fine settimana. Prova ne è che la stessa centrale del 118, nel momento in cui viene allertata la presenza di pazienti con patologie in fase acuta, fornisce disposizioni al personale dell’ambulanza che interviene, di trasportare il paziente direttamente al presidio sanitario di Eboli che, di fatto, svolge le vere funzioni di un Dea.

«Il presidio ospedaliero di Roccadaspide, dipartimento d’emergenza e
accettazione di primo livello, nel fine settimana diventa una sorta di presidio sanitario che può trattare, nella maggioranza dei casi, solo codici verdi o gialli. La rete emergenza urgenza è al di sotto degli standard», denunciano i cittadini del comprensorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home