Alburni

Quad e fuoristrada danneggiano sentiero sul Monte Cervati

Occorrono interventi drastici per salvaguardare l’ambiente

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2019

Il monte Cervati, la vetta più alta della Campania con i suoi 1899 metri di altitudine, inserito nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha una grande valenza ambientale e naturalistica.

E’ da tempo oggetto di progetti di valorizzazione da parte di vari Enti che però non possono prescindere da un presupposto fondamentale: tutti i programmi di sviluppo turistico devono essere eco compatibili con un territorio che rientra nella rete dei Geoparchi, che sono parchi naturali con particolari aspetti geofisici e di sviluppo sostenibile. Invece, purtroppo, non tutti i progetti vanno in questa direzione e, soprattutto, c’è un serio rischio di compromissione del sistema ambientale e naturalistico.

Infatti, ieri abbiamo assistito ad uno spettacolo scandaloso e inaccettabile sulla strada provinciale 388 che da Piaggine porta al rifugio Cervati casa Rosalia a quota 1597 metri: decine di fuoristrada, quod e motocross imperversavano ad alta velocità sulla strada innevata scavando dei solchi enormi sui pendii ripidi, inquinando, disturbando la fauna, rovinando il sentiero, che diventava impraticabile per gli escursionisti a piedi, con le ciaspole e con gli sci di fondo.

Non è tollerabile che un territorio straordinario venga deturpato in questo modo. Occorrono interventi drastici per salvaguardare l’ambiente.

Chiediamo che sia emanata un’ordinanza da parte degli Enti preposti per impedire l’accesso ai mezzi motorizzati( ad eccezione dei mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali e del rifugio Rosalia) oltre la fontana dei Caciocavalli, quota 1258 metri, sulla strada provinciale 388.

Naturalmente, poi, si dovrebbero accentuare i controlli da parte del Comando Carabinieri Forestali competente. Così facendo si potrebbe attrezzare un’area di sosta alla fontana dei Caciocavalli e battere il sentiero innevato per predisporre una pista di sci di fondo, per le ciaspole e a piedi fino a Casa Rosalia ( la distanza è di 5 km.) , per gustare le prelibatezze dei prodotti tipici locali e per creare un grande attrattore per un turismo sportivo alternativo. Inoltre, sarebbe auspicabile anche prevedere un servizio di mobilità alternativa con una carrozza con una slitta trainata da cavalli come si vede sulle montagne Alpine, in uno scenario fantastico tra faggi secolari e pianori imbiancati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home