Cilento

Sessa Cilento: ricordando don Franco Gatti

Trent'anni fa la scomparsa

Antonio Migliorino

6 Gennaio 2019

Come oggi, trenta anni fa, si tenne a Sessa Cilento la cerimonia funebre per la scomparsa di don Franco Gatti, parroco della località – e, contemporaneamente, anche della frazione Valle – dall’inizio di aprile del 1950 al 5 gennaio 1989, giorno del suo decesso.

A presiedere la concelebrazione esequiale fu monsignor Rocco De Leo, allora vicario generale della diocesi di Vallo della Lucania (la stessa, in quel periodo, era “sede vacante”).
Presenti il sindaco del tempo, dottor Pasquale Botti, che tenne una commossa orazione funebre, e numerose autorità civili e militari nonché tanti parroci e religiosi.

Don Franco Gatti, nato a Bossolasco (Cn), il 6 settembre 1912, venne ordinato sacerdote a Castellammare di Stabia (Na), dove fu vicerettore ed insegnante nel locale seminario vescovile.
Trasferitosi nella comunità diocesana vallense, ebbe dapprima la cura pastorale di Pioppi, per circa due anni, ed in seguito gli vennero assegnate – come accennato – le chiese locali di Sessa e di Valle (per qualche tempo svolse la sua azione sacerdotale anche in altre parrocchie presenti nel territorio comunale).
Fervente devoto della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ne promosse con toccante zelo (come d’altronde aveva già fatto a Sessa il suo predecessore don Manfredi Merola) la diffusione del culto nei luoghi che lo videro accorto, affezionato, amorevole e scrupoloso “pastore di anime”.

In queste ore, una celebrazione religiosa, presieduta da don Silvestro Zammarrelli, ne ha ricordato, nella chiesa madre di Sessa Cilento, il trentennale della sua dipartita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home