Attualità

Vibonati: nuovo regolamento per la toponomastica. Priorità alle persone legate al territorio

Ecco i criteri per l'intitolazione delle strade

Luisa Monaco

4 Gennaio 2019

VIBONATI. Basta strade con nomi di personaggi di scarsa rilevanza, Nazioni, mari, fiumi, comuni o addirittura vie dedicate alle quattro stagioni: Vibonati darà priorità alle persone legate al paese e al territorio o comunque di chiara rilevanza nazionale o internazionale, per cui la scelta della denominazione sia significativa per la comunità.

E’ quanto dispone l’articolo 4 del regolamento varato dal Consiglio Comunale nei mesi scorsi. La sua approvazione è conseguente all’esigenza di rivisitare la toponomastica e la numerazione civica, anche in considerazione del fatto che alcune aree del territorio (in particolare in contrada Fortino) sono prive di toponomastica e numerazione civica. Così la scelta di approvare un regolamento che disponga taluni criteri per l’individuazione di nomi da assegnare a piazze, strade e vicoli.

Tra le disposizioni quella di non assegnare la stessa denominazione ad aree di circolazione diverse; non si possono attribuire, inoltre, denominazioni corrispondenti a nomi di persone che siano decedute da meno di 10 anni, salvo i casi debitamente autorizzati in deroga dal Prefetto.
Le richieste di denominazioni possono essere avanzate da sindaco, consiglieri, enti pubblici o privati, associazioni o almeno 50 cittadini.

Le richieste possono essere generiche, ossia con la sola proposta del toponimo, lasciando al Comune il compito di determinare a quale area di circolazione o luogo pubblico attribuirlo, oppure specifiche se comprensive di tale indicazione. In entrambi i casi, chiunque avanzi proposte di denominazione deve presentare, oltre alla richiesta, anche una relazione che spieghi i motivi per cui si vuole intitolare un’area con una specifica denominazione e illustri gli elementi che avvalorano l’accoglimento dell’istanza. Se la proposta riguarda il nome di una persona, è necessario allegare anche un curriculum vitae o una presentazione del personaggio in questione.

Il Comune ha previsto anche delle sanzioni per chiunque distrugga, danneggi, deteriori, occulti o renda in qualsiasi modo non visibili dalla strada le targhe viarie, le targhette della numerazione civica, le lapidi di commemorazione e di dedica; in questo caso è fatto obbligo di immediato ripristino ed è tenuto al pagamento di una sanzione il cui importo sarà stabilito dalla Giunta Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Torna alla home