Attualità

Guide turistiche al Parco Archeologico di Paestum: l’Antitrust boccia il regolamento

Barriere per le guide turistiche che hanno conseguito l’analogo titolo di abilitazione in altre Regioni

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2019

“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella sua adunanza del 6 dicembre 2018, ha deliberato di segnalare le restrizioni concorrenziali, sul mercato dei servizi professionali delle guide turistiche in Italia, derivanti dal Regolamento del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (di seguito MANN), dal Regolamento del Parco Archeologico di Paestum, dal Regolamento del Parco Archeologico di Pompei, nonché da accordi e/o prassi del Parco Archeologico di Pompei e del Parco Archeologico del Colosseo”. E’ quanto si legge nel provvedimento dell’Antitrust, inviato il 13 dicembre scorso al Mibact, e ai parchi archeologici e musei interessati.

“Con i Regolamenti sono state istituite delle postazioni permanenti presso il complesso museale di Napoli e i siti archeologi della Regione Campania, finalizzate ad organizzare l’attività delle guide turistiche mediante l’iscrizione giornaliera ad elenchi, tenuti presso dette “postazioni permanenti”, ai quali si possono rivolgere i turisti che, una volta recatisi sul sito senza avere precedentemente prenotato un servizio di guida turistica (es. on line o tramite agenzie di viaggio nell’ambito di viaggi organizzati) intendono avvalersene”, evidenzia sapere l’autorità che se da un lato approva la necessità di istituzione delle “postazioni permanenti” e dell’organizzazione dell’attività delle guide turistiche, in quanto rispondenti alle esigenze di quella parte di domanda che decide di avvalersi di un professionista una volta giunta sul posto, facilitando l’organizzazione della visita guidata, dall’altro evidenzia che “le disposizioni contenute nei tre Regolamenti che riservano l’accesso alle postazioni permanenti” e la possibilità di iscrizione agli elenchi tenuti presso le “postazioni permanenti” esclusivamente alle guide turistiche abilitate nella Regione Campania si traducono in ostacoli all’esercizio della professione alle guide turistiche abilitate in altre aree territoriali.

L’Autorità ritiene che talune disposizioni regolamentari “nel riservare alle guide turistiche abilitate in Campania aree di attività, si traducono in una ingiustificata barriera all’ingresso per le guide turistiche che hanno conseguito l’analogo titolo di abilitazione in altre Regioni italiane o in altra area geografica europea, re-introducendo una segmentazione territoriale delle attività di guida turistica contraria ai principi di liberalizzazione che il legislatore nazionale aveva inteso superare con l’articolo 3, comma 1, della legge n. 97/2013, ai sensi del quale “l’abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale”. Al riguardo, giova richiamare la giurisprudenza che si è formata sul principio di cui al suddetto articolo 3, comma 1, della legge citata, in base alla quale “ogni restrizione ad esso è e dev’essere di mera eccezione, di stretta interpretazione, determinato nello scopo e affrontato con mezzi congruenti con quest’ultimo, oltreché soggetti a continua revisione” (enfasi aggiunta)1. Le suddette disposizioni rendono, di fatto, del tutto inutilizzabile l’abilitazione nazionale conseguita dai professionisti abilitati al di fuori della Regione Campania”. In considerazione di ciò il presidente Gabriella Mucciolo precisa che  “le disposizioni contenute nei Regolamenti del MANN, del Parco Archeologico di Paestum (attualmente sospeso), del Parco Archeologico di Pompei, nonché gli accordi e/o prassi e/o disposizioni relativi al Parco Archeologico di Pompei, al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo e al Parco Archeologico del Colosseo siano idonee a limitare ingiustificatamente l’attività delle guide turistiche e auspica che le osservazioni formulate possano costituire la base per un complessivo riesame della materia da parte delle autorità competenti”. Di qui l’invito a modificare le disposizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home