Cilento

Giungano, minoranza accusa: stangata di fine anno per i cittadini

Cartelle IMU per oltre 130mila euro

Redazione Infocilento

31 Dicembre 2018

Giungano

“Il Comune di Giungano per le festività natalizie ha fatto pervenire ai cittadini di Giungano una valanga di cartelle esattoriali in cui viene richiesto il pagamento dell’IMU anno 2013. Si tratta con precisione di n. 359 cartelle SOGET per un importo di € 137.000”. La denuncia dal gruppo consiliare di opposizione che chiede chiarezza in quanto molte sono le perplessità dei cittadini. “Per alcuni si tratta di importi già pagati regolarmente e che oggi si vedono costretti a dover dimostrare il pagamento al fine di evitare la riscossione coatta, per altri si tratta dell’IMU sulla prima casa e che parimenti devono mettersi in fila allo sportello SOGET per chiedere l’annullamento del tributo non dovuto”, fanno sapere.
A tal proposito i cittadini segnalano che lo sportello SOGET è aperto un solo giorno a settimana e per poche ore, quindi dovendo effettuare i pagamenti entro 60 giorni, difficilmente potranno avere un interlocutore prima della scadenza dei predetti termini.

“Insomma il caos più totale come regalo di natale ai cittadini giunganesi. In tutto questo l’opposizione vede ben altro rispetto ad una mera riscossione di crediti, la chiave di lettura risiede nel bilancio consuntivo. Nel bilancio anno 2016 veniva inserito un credito IMU anno 2013 di € 60.000, nel bilancio anno 2017 il credito IMU scompare, quindi si presume che siano avvenuti i pagamenti”, accusano dalla minoranza.

“A questo punto la domanda nasce spontanea: per quale motivo spuntano le cartelle pazze a fine anno 2018 e per un importo diverso da quello messo in bilancio nel 2016? Per quale motivo il contribuente deve sostenere le spese di spedizione di cartelle non dovute? Questi ed altri sono gli interrogativi dei cittadini di Giungano stanchi da continue vessazioni”, conclude l’opposizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Amministrative a Sant’Angelo a Fasanella: “Rinascimento Cilento” analizza il voto e rilancia il progetto territoriale

Il movimento territoriale punta a ribaltare le debolezze del Cilento e promuovere lo sviluppo, nonostante la sconfitta elettorale

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Torna alla home