Attualità

Le opere del “Grand Tour” in esposizione permanente nel Museo di Paestum

Accordo tra direttore del Parco Archeologico e Fondazione Vico

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2018

Grazie ad un accordo siglato il 21 dicembre scorso, presso gli Uffici del Parco Archeologico di Paestum, tra il Direttore Gabriel Zuchtriegel e il Presidente dell’Istituto di Alta Cultura, Fondazione “G.B. Vico”, Prof. Vincenzo Pepe, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum completa la sua narrazione storico-antropologica del territorio arricchendola delle importanti pagine che trattano del “Grand Tour” e della cosiddetta “riscoperta” di Paestum che, proprio grazie ai viaggiatori del tempo diventava un’icona fondamentale, quasi mitica, di cultura classica e di pura bellezza, celebrata nelle gouache e nelle incisioni di artisti e intellettuali di tutta Europa. Così, all’interno dell’attuale Sala Romana del Museo Nazionale, che sarà completamente riallestita, saranno esposte alcune delle principali opere provenienti dallo storico Museo di Paestum nei Percorsi del Grand Tour, ideato e curato dall’Istituzione Vichiana e sfrattato a seguito dell’interruzione, da parte dei Frati Minori, del comodato d’uso dei locali del Convento di Capaccio Capoluogo in cui la collezione dimorava da oltre un decennio, dopo importanti e costosi interventi di restauro a carico della stessa Fondazione.

InfoCilento - Canale 79

Il Prof. Vincenzo Pepe, ci tiene tuttavia a sottolineare che «non si tratta affatto di un’operazione di ripristino del “Museo negato” che di certo la direttrice dello stesso, Prof.ssa Daniela Di Bartolomeo e la Fondazione hanno in cuore di restituire alla comunità Capaccio Pestana, nei tempi e nei luoghi giusti, ma del dare seguito alla brillante intuizione del Direttore del PAES che lo ha spinto ad accettare il gradito invito che prevede una collaborazione ampia e articolata tra i due Enti. Infatti, come spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel, «il protocollo richiama ad una vera e propria osmosi tra la Fondazione ed il Museo, che vuole sempre più aprirsi al territorio e proporsi come laboratorio ed Agorà della cultura locale. Per questo sono previste attività di alto profilo che la Fondazione svolgerà nel Museo stesso, nonché mostre d’arte organizzate in collaborazione e scambi di opere e reperti per una promozione culturale diffusa e innovativa».

Questa coinvolgerà anche le sedi della Fondazione Vico: San Gennaro all’Olmo, a Napoli; Palazzo De Vargas, a Vatolla ed il Museo Acropolis, ad Agropoli, diretto dall’avv. Elena Foccillo, dove attualmente sono posizionate alcune delle opere della collezione dedicata al “Grand Tour”. La Fondazione garantirà, altresì, di rafforzare il congiungimento culturale tra Paestum ed il Cilento. Non a caso la sottoscrizione è avvenuta alla presenza del consigliere di amministrazione del GAL Cilento Regeneratio, Prof. Michele Tamburrino e del direttore del FLAG Cilento Mare Blu, dott. Claudio Aprea. Intanto si possono raccogliere i primi frutti di questa magnifica collaborazione, percorrendo le passeggiate tra i Templi al chiaro di luna, illuminati solo da lanterne, per cogliere la magia e le suggestioni di uno spettacolo che non ha uguali. Ai due Enti il plauso e  l’augurio di buon lavoro dall’intera comunità culturale Capaccio Pestana e cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home