Attualità

Cilento: dopo l’eruzione dell’Etna si teme per il Marsili

Da anni è un osservato speciale

Redazione Infocilento

27 Dicembre 2018

Marsili

Prima l’Etna poi lo Stromboli. Un’attività che preoccupa i vulcanologi. In particolare l’isola vulcanica del Mediterraneo è monitorata con attenzione: nelle scorse ore il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di livello di allerta da “verde” (che corrisponde all’attività ordinaria), al livello “giallo”. Lo Stromboli ha manifestato una intensificazione del dinamismo tipico di questo vulcano. Ma c’è un altro vulcano, ben più insidioso e decisamente meno conosciuto dello Stromboli che a meno di 100 chilometri di distanza da quest’ultimo è da anni un osservato speciale.

Il Marsili, gigante sottomarino ritenuto il più grande vulcano attivo d’Europa, è un “mostro” lungo 70 chilometri e largo 30, alto 3000 metri e la cui sommità si trova a circa 450 metri di profondità nelle acque tirreniche tra le coste calabresi, sud campane e siciliane.

Un vulcano, scoperto verso il 1920 ed intitolato a Luigi Ferdinando Marsili ma tuttora poco conosciuto, del quale però gli esperti parlano con crescente attenzione da anni e per il quale tra il secondo semestre del 2017 e il primo di quest’anno si erano moltiplicati i segnali di attività. Un impianto vulcanico – sorvegliato speciale dal CNR sin dal 2005 – considerato estremamente pericoloso proprio perché enorme nelle dimensioni e potenzialmente responsabile di devastanti maremoti. In queste ore il Marsili è quantomai un osservato speciale: il timore di un’intensificazione dell’attività, della creazione di nuove bocche eruttive e del relativo collasso dell’edificio vulcanico aumenta il rischio di maremoti.

Secondo le stime reperibili in rete, chiaramente a seconda dell’energia, della materia sprigionata e dal tipo di eruzione, si considera che un eventuale tsunami con onde alte fino a 8-10 metri possa raggiungere le coste calabresi, campane e siciliane in un tempo compreso tra i 20 ed i 60 minuti. Con un preavviso dunque minimo. Le isole Eolie in questo caso sarebbero le prime ad essere interessate dall’evento. Per il momento del vulcano Marsili non si parla. Ma il gigante è solo nascosto, non dormiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home