Attualità

A Felitto la seconda edizione di “Voci Migranti”

Un incontro per approfondire il tema dell'immigrazione e dell'integrazione

Redazione Infocilento

26 Dicembre 2018

Migranti

I ragazzi del Circolo Giovani Democratici “Alburni e Valle del Calore” organizzano la seconda
edizione di “Voci migranti”, che si terrà a Felitto, presso l’Aula Consiliare, il 30 dicembre 2018 alle ore 17:30.

“Anche quest’anno riteniamo fondamentale affrontare il tema delle migrazioni, ponendo l’attenzione sulla
gestione del fenomeno e sulla necessità di garantire un sistema di integrazione sano ed efficiente”, fanno sapere i Gd.

L’evento prevede la proiezione del film “L’ordine delle cose” (2017), del regista Andrea Segre: un viaggio tra
le condizioni esistenziali di chi migra e di chi si trova a confrontarsi con il fenomeno delle migrazioni,
raccontato attraverso la storia di un emissario (ex poliziotto) del Ministero impegnato a trovare una soluzione
all’afflusso di migranti dal continente africano.
Il film fornirà spunti di riflessione che permetteranno di discutere di immigrazione, accoglienza e integrazione
e, nel dettaglio, di come essa viene praticata nelle piccole realtà del territorio degli Alburni e della Valle del
Calore.

Il dibattito sarà moderato da Raffaele Casella, membro del Circolo GD Alburni e Valle del Calore: dopo
i saluti del Sindaco di Felitto Maurizio Caronna, interverranno Mariacarla Indice, Presidente
dell’Associazione KAIROS, promotrice di attività culturali per l’integrazione dei migranti e lo sviluppo del
territorio e Gianfelice Gnazzo, responsabile della struttura di Roccadaspide del centro Sprar RoccadaspideBellosguardo-Sacco.

Sarà l’occasione per approfondire le criticità del sistema di accoglienza e le novità introdotte dal Decreto
Sicurezza, che prevede, tra le altre cose, l’abolizione della concessione del permesso di soggiorno per motivi
umanitari e il ridimensionamento del sistema Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).

“Ciò farà sì, da una parte, che 140mila persone, attualmente titolari di un permesso di soggiorno, diventino
nuovamente irregolari e che l’accesso agli Sprar verrà limitato esclusivamente a chi beneficia di protezione
internazionale e sarà impedito a chi è ancora richiedente. Dunque resta poco chiaro il destino di questi centri
e soprattutto quello di coloro che non rispecchiano i requisiti di accesso ai sistemi di integrazione basati su
percorsi di studio e programmi di inclusione lavorativa – fanno sapere i Giovani Democratici – Si stima che, sul nostro territorio, coloro che al momento non hanno i requisiti per essere ospitati siano circa la metà: il rischio è quello di far tornare l’accoglienza indietro di anni, indebolendo le prospettive di inserimento e di integrazione
per i migranti, nonché decurtando i finanziamenti e rendendo impossibile ai Comuni prendere parte a questi
progetti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home