Attualità

Nel 2019 ad Agropoli il “Presepe Vivente con San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella”

La proposta di Ernesto Apicella

Redazione Infocilento

26 Dicembre 2018

Nel 2019 ad Agropoli il “Presepe Vivente con San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella”. Questo progetto nasce da un’idea di Ernesto Apicella, al quale abbiamo rivolto alcune domande:

Da cosa nasce questa idea?

800 anni fa San Francesco incontrò ad Agropoli San Daniele Fasanella. L’incontro avvenuto nel dicembre del 1219 è riportato in un documento francescano che ho pubblicato per la prima volta nel marzo 2015, si tratta di “Lettera di un anonimo frate calabrese”. Il documento fu redatto nel 1226 a Firenze e pubblicato da vari autori tra cui F. Guagnano in “Memorie della Calabria Francescana” (1928). In esso è documentato che nel mese di dicembre del 1226 andarono a Firenze alcuni frati calabresi per chiedere a Frate Elia, Vicario Generale dell’Ordine Francescano il permesso di andare a confutare la setta maomettana.

Tra questi c’era fra Daniele Fasanella:

“(…) fra Daniele Fasanelli di Belvedere nella parte occidentale, Ministro e nativo della mia provincia di Calabria. Questo frate ricevette l’abito nella Città di Agropoli -come disse lui stesso- nel 1219 dal Padre Francesco dei Moriconi di Assisi, nostro fondatore, il quale anche da morto compie miracoli. Infatti mentre il Padre Francesco dimorava in quel luogo egli, che era un prete secolare, comprendendo l’opera meravigliosa del detto Padre, prese l’abito a dicembre (…)”.

Qual è il progetto?

Quello di realizzare un evento a Natale 2019, per celebrare l’Ottavo Centenario dell’incontro avvenuto ad Agropoli, nel Dicembre 1219, tra San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella. Per cui ho pensato alla realizzazione di una rievocazione storica sullo stile del primo “Presepe Vivente” voluto, nel 1223, da San Francesco d’Assisi a Greggio. Per tutti i dettagli storici e le varie fasi del Progetto, nei prossimi giorni vi invierò un articolo, che spero InfoCilento pubblicherà.

Chi parteciperà a questo progetto?

Già sono state contattate dall’Associazione Sbandieratori Agropolesi, alcune Associazioni che si sono dichiarate disponibili a collaborare. Ovviamente, in seguito, saranno invitati tutti gli enti religiosi e politici, nonché tutte le associazioni agropolesi per portare avanti questo progetto storico-culturale-religioso che si basa su un avvenimento di notevole rilevanza storica per Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Torna alla home