Attualità

Cerimonia di benvenuto ai 107 neoassunti dell’Ateneo di Salerno

Nuovi ingressi nella comunità Unisa

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2018

Sono 107 le unità tra personale docente, ricercatore e personale tecnico-amministrativo che oggi entrano a far parte della comunità UNISA, tra assunzioni, progressioni di carriera e scambi interateneo.

InfoCilento - Canale 79

Questa mattina, presso la sala del Senato accademico del campus di Fisciano, il Rettore Aurelio Tommasetti ha salutato i nuovi assunti con il tradizionale brindisi augurale e di benvenuto.

“E’ ormai diventata una felice consuetudine quella di chiudere l’anno con il brindisi dedicato ai nuovi assunti dell’Ateneo – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti. Quest’anno sono 107 i neoassunti che entrano a far parte della nostra comunità. Dal 2014 ad oggi ne abbiamo assunti un totale di 401, segno di una politica di crescita virtuosa, di una programmazione costante, nonché di una gestione amministrativa attenta. L’Ateneo, grazie alla coesione di tutte le sue componenti, ha inteso programmare e portare avanti una propria politica di reclutamento, che abbiamo potuto implementare anche grazie alle risorse che abbiamo recuperato negli anni puntando sulla qualità, sulla produttività della ricerca, sulla valutazione, sulla competizione. Al centro di questa politica vi è il merito, che è un valore vivificante e pervasivo da riconoscere a tutti coloro che quotidianamente mettono a servizio della comunità universitaria il loro impegno e contributo scientifico”.

Al termine dell’incontro, si è proceduto alla firma dei contratti dei nuovi assunti dell’Ateneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home