Alburni

VIDEO | Il Rettore Tommasetti ad Aquara: «Fare rete oltre il Campus»

Istituzioni ed Università a confronto per parlare di formazione ed opportunità

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2018

Spirito di collaborazione fra Università di Salerno e realtà istituzionali locali. È quanto emerso dall’incontro voluto ieri dal Comune di Aquara e che ha visto la presenza – nella cittadina degli Alburni – del rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, che ha avuto modo di confrontarsi con decine di sindaci degli Alburni e della Valle del Calore sui temi dello spopolamento ma anche delle opportunità di formazione e di professionalizzazione dei ragazzi e della collaborazione con gli enti e le imprese locali.

Grande partecipazione di pubblico all’evento. La sala era gremita e ricca la platea di amministratori locali. Erano presenti il sindaco di Controne, Ettore Poti, di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, di Ottati, Eduardo Doddato, di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone, di Corleto Monforte, Antonio Sicilia, di Giungano, Giuseppe Orlotti, di Bellosguardo, Giuseppe Parente, di Postiglione, Mario Pepe, di Campora, Giuseppe Vitale, di Monteforte Cilento, Antonio Manzi, presenti anche Enzo Luciano, presidente Uncem Campania ed il presidente nazionale dei geologi, Fraco Peduto.

«Fare rete oltre il campus vuol dire portare l’Università in città – ha detto il Rettore -. Condivido il discorso dei sindaci sulla necessità di fare rete oltre le aule universitarie per realizzare progetti comuni, perché non bisogna mai restare blindati all’interno dei propri campus».

Tommasetti è stato accolto dal sindaco Antonio Marino che per l’occasione ha donato al rettore un testo della metà del ‘700, dello storico locale Lucido Di Stefano. Marino ha sottolineato, inoltre, anche in presenza di numerosi studenti dell’Università di Salerno residenti nei principali centri del territorio, quanto sia importante il tema delle infrastrutture e dei trasporti «strumento di sviluppo delle realtà locali».

Marino, che come direttore della Bcc di Aquara ha già sottoscritto dei protocolli d’intesa attraverso tirocini formativi tra Unisa e Credito Cooperativo, ha ribadito l’apertura al dialogo e alla collaborazione con Unisa, a favore della formazione degli studenti che trovano nella Bcc una realtà consolidata  dove fare esperienza.

Dal canto suo il Rettore ha sottolineato quanto le infrastrutture siano decisive. «È necessario – ha detto – un grande investimento come quello fatto per realtà come l’Università, solo così si ottengono successi. Bisogna saper comunicare – ha aggiunto -, bisogna saper valorizzare i progressi che si realizzano. Siamo in crescita ed in controtendenza rispetto ad altre università in termini di numero di iscritti, attualmente contiamo 40 mila immatricolati, ma anche di servizi che favoriscono l’accessibilità al Campus da parte degli studenti. Stiamo puntando sulla qualità che ci fa crescere nella classifica delle migliori università italiane. A questo aggiungiamo la rete con le realtà locali. Ed oggi ad Aquara ho percepito, oltre al forte senso di appartenenza, anche la forte partecipazione e la voglia di fare sempre di più».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Roccadaspide: grande successo per la prima gara nazionale di Enduro Extreme

L’evento ha visto la partecipazione di centinaia di motociclisti provenienti da diverse regioni d’Italia ed è stato fortemente voluto dal MotoClub “I cinghiali del Cilento”

Corsa del Mito: 800 atleti alla XIII edizione della gara podistica del Cilento

Una gara podistica di 15 chilometri che unisce le due località turistica di Palinuro, dove avviene la partenza e di Marina di Camerota, dove vi è invece l'arrivo

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Serie D – Eccellenza: i trionfi di Gelbison e Agropoli

Festa per le formazioni cilentane, la Gelbison va in finale play off, l'Agropoli conquista la salvezza in Eccellenza

Torna alla home