Attualità

Punti nascite Polla e Sapri: nuova vita, nuove vite

Ospedali salvi dall'inerzia della politica grazie alle comunità locali

Antonio Citera

20 Dicembre 2018

Antonio, Virna, Ilenia, questi alcuni nomi di bambini nati negli ospedali di Sapri e Polla negli ultimi giorni.

InfoCilento - Canale 79

Giornate concitate che hanno ridato lustro a due Comprensori da tempo sottomessi. Nonostante tutto però, grazie alla forza di volontà dei tanti, in questo frangente, i veri valori dell’essere hanno preso il sopravvento e, in extremis, i due punti nascita dei suddetti ospedali sono sopravvissuti all’inerzia politica che li voleva soppressi. Il “miracolo” di una nascita è sempre un evento bellissimo ed emotivamente coinvolgente ma in questo caso assume anche un valore fortemente simbolico perché questi presìdi sono stati fortemente difesi dalla comunità di questi Comprensori.

Mai in discussione dai cittadini, i due reparti nel corso degli anni hanno conquistato sempre più la fiducia da parte di centinaia di donne che, nonostante i tentativi politici di sminuirne l’efficienza e la sicurezza, hanno deciso di partorire qui e non si sono limitate a dare alla luce nuove vite ma, ci consegnano un messaggio di attaccamento e quindi di amore per il territorio in cui vivono e vogliono far crescere i loro figli.

Territori da salvare, da valorizzare e soprattutto da restituire ai cittadini che con forza rivendicano la loro  “dignità” nei confronti di politiche birichine unte di promesse mai mantenute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home