Cilento

Natale in Cilento: tra tradizioni e fede

Ecco alcune usanze tipiche del territorio

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2018

Manca ormai meno di una settimana al Natale, una festa religiosa ricca anche di tradizioni pagane. Nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano sono tanti i riti che si ripetono annualmente, legati alla fede, alla cultura o semplicemente ad aspetti rigorosamente popolari, tramandati di padre in figlio.

IL FUOCO. L’elemento simbolo del Natale è quello del fuoco e della “focara”, ovvero il falò che viene accesso tra il 24 e il 25 dicembre, dopo che i paesani hanno accumulato grossi ceppi nella piazza principale. Se da un lato la tradizione è legata a riti propiziatori per un raccolto abbondante, dall’altro c’è anche un elemento di fede: il fuoco accoglie al caldo Gesù bambino.

LA GASTRONOMIA. La gastronomia, come spesso accade, è un elemento importante del Natale cilentano. Ci sono dolci che non possono mancare sulla tavola: scauratieddi, ‘mbuttitelle e nocchetelle. I primi sono sicuramente i più diffusi. Durante il periodo delle feste di Natale, inoltre, in molte famiglie si usa ancora l’uccisione del maiale, allevato in proprio. All’uccisione del maiale è legata una bella usanza: lu spitu (o lu rato) che consiste nel mettere da parte alcune porzioni di carne e darle poi ai vicini di casa o alle famiglie in lutto, come segno di compartecipazione a quell’abbondanza. Lo stesso gesto lo si usa anche dopo la panificazione domestica.

I PORTAFORTUNA. Infine non mancano “portafortuna”. Il pungitopo è di buon auspicio nelle case oltre che elemento decorativo; a questo si aggiunge il vischio sotto il quale, tra Natale e Capodanno, è di buon auspicio biaciarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home