Attualità

1° gennaio 2019: Paestum apre grazie alla Pro Loco

L'associazione si farà carico del pagamento dei custodi

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2018

Il Parco Archeologico di Paestum sarà aperto il 1° gennaio 2019 grazie al sostegno economico della Pro Loco “Silarus Porta del Cilento Paestum”, che in passato ha già contribuito a diverse iniziative del sito archeologico. Sarà possibile, infatti, visitare l’area archeologica dalle ore 10:00 alle ore 16:00, pagando un biglietto di € 5 (ridotto € 2,5).

Il grande riscontro da parte del pubblico avuto per le scorse aperture di capodanno ha determinato nella direzione del sito la volontà di rinsaldare la presenza del Parco sul territorio, garantendo un’apertura straordinaria locale.

“La Pro Loco Silarus, nell’ambito delle proprie attività di promozione territoriale – dichiara il Presidente, Vincenzo Patella – non ha mai fatto mancare il proprio appoggio ai progetti fortemente voluti dalla direzione del Parco. Paestum rappresenta il cuore della progettualità della Pro Loco come grande attrattore turistico. Il nostro intento è quello di spalmare su tutto il territorio cilentano, partendo dall’antica città di Poseidonia “Porta del Cilento”, il flusso di visitatori, tenuto conto dei grandi numeri raggiunti negli ultimi tre anni di gestione Zuchtriegel.”

Questa sinergia tra enti pubblici e privati è quanto di più auspicabile per il mondo dei Beni Culturali. In modo complementare le due forze si uniscono e, come in un incastro perfetto, determinano lo sviluppo del territorio in cui esse operano.

“La sinergia fra la locale Pro Loco Silarus e il Parco va nella direzione di garantire la massima valorizzazione e fruizione del prezioso patrimonio che i nostri territori offrono a Paestum come nel resto d’Italia – dice il Presidente Nazionale delle Proloco, Antonino La Spina –  Un obiettivo che le Pro Loco perseguono, 365 giorni all’anno. In alcune regioni sono stati stipulati accordi per supportare le istituzioni locali nella valorizzazione di musei e parchi: è questa la strada da seguire. A vantaggio dei territori e dei fruitori dei beni”.

A tale proposito il Parco Archeologico di Paestum promuove e sostiene queste forme di collaborazione per la gestione, conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Attualmente, i privati cittadini ed enti, infatti, possono contribuire a sostenere la conservazione dei monumenti antichi grazie a due iniziative di fundraising: “Adotta un blocco delle mura” e il progetto ArtBonus “Il tempio di Nettuno si muove!”.

INFO:

1 gennaio 2019 apertura straordinaria Area archeologica di Paestum dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo biglietto ore 15.20)

Costo del biglietto intero € 5,00 – biglietto ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,50

La biglietteria aperta sarà quella di Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, camion con gru resta incastrato al sottopasso: disagi alla circolazione

L’urto ha danneggiato il muro. Si registrano disagi alla circolazione

Capaccio Paestum: torna l’appuntamento con “Gli Eroi del Calcio”, ecco gli ospiti

L'appuntamento è fissato per il 3 giugno presso il Mec Paestum Hotel

Indagine sul “sistema multe” a Capaccio Paestum: quattro indagati per annullamenti illeciti

Per la Procura l'annullamento delle multe rientrerebbe in un più ampio "sistema" clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa

Ernesto Rocco

21/05/2025

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21/05/2025

Sant’Elena: la Santa eremita di Laurino. Storia e tradizioni

Laurino in festa per la Santa nativa proprio del centro cilentano: Sant'Elena. Ecco storia e tradizioni legate alla Santa

Concepita Sica

20/05/2025

A Salerno la nuova Guida Itinerari del Touring dedicata al Cilento

Presentazione il 23 maggio alla Chiesa di Santa Maria de Lama: un evento per esplorare le meraviglie del Parco

Castel San Lorenzo: successo per la giornata di prevenzione con il dottore Gerardo Siano, oncologo. Le interviste

Prima delle visite senologiche gratuite effettuate dal dottore Gerardo Siano, senologo e oncologo, si è tenuto un dibattito a tema in cui il dottor Siano ha parlato delle nuove sfide e delle frontiere della prevenzione

Perito: grande partecipazione al corso di primo soccorso BLSD. Le interviste

Il corso è progettato per insegnare ai partecipanti le tecniche di primo soccorso essenziali, tra cui la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)

Ospedale di Oliveto Citra, pazienti con tumore del colon-retto: tempi ridotti per le attese. ecco il nuovo modello organizzativo

L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona

Italia Viva Salerno incontra i territori: ecco il primo appuntamento a Vallo della Lucania

Ecco la prima campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno

Agropoli: al via il Torneo Nazionale under 16 di pallavolo femminile. Le interviste

Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente Martina Motta e dall’allenatore Marco Motta, che ai microfoni di InfoCilento hanno ricordato con emozione la figura di Gino Motta

Torna alla home