Attualità

Roccagloriosa, venerdì la presentazione di nuove opere del “Museo in Cammino”

In mostra opere di Francesco Abbate

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2018

Nella sala comunale di Roccagloriosa, venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 17:00, sarà presentato il completamento dell’allestimento della sezione del “Museo in cammino”, con alcune nuove opere, a cura del professore Francesco Abbate, presidente del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”. Il giorno prima un pittore di Roccagloriosa, Franco Bortone, esporrà alcuni suoi interessanti dipinti intitolati “Il seminatore di stelle” in una mostra nel bar Fistelia, sempre a Roccagloriosa, con una breve presentazione del professore Abbate.

InfoCilento - Canale 79

Sulle pareti della Sala Comunale, si svolge un particolare discorso concettuale che si può sintetizzare con il titolo “La vita, la morte, ma qualcosa mai muore”, e che si snoda attraverso i dipinti di Clara Rezzuti, di Franco Bortone, di Guglielmo Longobardo e Giuseppe Massa.

La vita e la morte sono infatti avvenimenti naturali, ma diventano una “forzatura” della natura stessa quando ad essere ghermiti dalla morte sono ignari fanciulli, o quando questa è frutto dell’odio e della violenza (la guerra) o viene comminata per puro divertimento (travestito da “sport”) come una sorta di tiro a segno su piccoli esseri inermi (ed è il tema del “multiplo” di Clara Rezzuti). Ma c’è anche qualche “valore” capace di vincere la stessa morte – ed ecco il simbolo della lucertola – e sono la cultura e la bellezza della natura.

Francesco Abbate, con grande acume e profonda attenzione critica, parlando delle nuove opere esposte, ricorda che “alla lucida, vivida essenzialità dei grandi tabelloni del tiro a segno, delle macchie di sangue e delle piume sparse, evocatrici di queste vittime che non si vedono, in chiaro contrasto, evocativo e simbolico, con le piccole sagome dei tiratori, si accompagna la forte carica espressionistica della figura del generale, costruita con un violento impasto pittorico; la stesura più sottile, sommaria e quasi elegiaca del trittico della “Vita e della Morte”, nel quale Franco Bortone pare ispirarsi ai modi stilistici di Cézanne; e infine il suggestivo “informale” dei “paesaggi” di Longobardo e Massa, che potremmo elevare a simboli di un mondo fiorito che appassisce e “muore”, come le rose che sfioriscono e cadono dal vaso, nel riquadro centrale del dipinto di Bortone, ma poi in primavera sempre rinasce e rifiorisce”. In questo caso, forse, è la stessa arte che rigenera sempre se stessa, con nuove forme e rinnovati significati che accompagnano l’esistenza di ogni essere umano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home