Attualità

Montesano, torna il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici”

Si torna a raccontare il mito con "I munacieddy"

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2018

Puntuale come sempre a dicembre torna il tradizionale appuntamento con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’Edizione 2019 del Calendario è in programma mercoledì 19 dicembre alle ore 11:00 presso il Comune di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2019 approfondisce un tema molto particolare. Dopo aver ricordato, negli ultimi quattro anni, il centenario della Grande Guerra, la Guerra di Liberazione, i 70 anni della Repubblica e quelli della Costituzione, il Calendario 2019 del Centro Studi “Radici” torna a raccontare il mito, proponendo all’attenzione dei lettori La leggenda dei “munacieddy” (monacelli o monachelli). Questi folletti spiritosi, graziosi e piacevoli, vestiti da frati con un cappuccio rosso in testa, si manifestano a volte con mille dispetti e si divertono a fracassare piatti, a visitare cantine e stalle.

Nei primi mesi (febbraio, marzo e aprile) vengono proposti i racconti orali raccolti da Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli”, e precisamente “Carmelo e i monacelli”, “Il tesoro dei contadini” e “Carmelo e il cane”. Maggio racconta il meglio della ricerca di Enrico De Martino sui monacelli e spiega come, a volte, il monacello possa trasformarsi in un pericoloso spirito malefico. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto sono proposti tre racconti: “Zia Beatrice”, “Il fidanzato” e “La nonna e la sua stalla”, che fanno parte del patrimonio orale di Montesano sulla Marcellana. Settembre racconta di come uno spiritello può gravare sullo stomaco delle persone che dormono e provocare incubi notturni. Con ottobre si torna ai racconti di Carlo Levi con “I tre spiriti” che si pongono a guardia della famiglia durante la notte. Novembre racconta della somiglianza tra monaci, frati e monacelli, mentre dicembre descrive i luoghi dove più spesso risiedono e appaiono i munacieddy.

In definitiva questi ed altri pregiudizi, come osserva Riviello “sono indizi luminosi che seguono il cammino dei tempi e della storia, né il volgo crea e conserva a capriccio linguaggio, simbolo e costernanza su cui certi moderni savioni vorrebbero ridere”.

Il Calendario 2018 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della BCC di Buonabitacolo. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Nelle prossime settimane sarà presentato il volume che raccoglie tutte le edizioni del Calendario realizzate dal Centro Studi e Ricerche Radici. 25 anni di miti, leggende, storie, costumi, tradizioni, dialetto e tanto altro: un patrimonio culturale unico e inimitabile, che a breve sarà messo a disposizione di tutti, in un unico testo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home