Attualità

Punti nascita salvi, Polla e Sapri esultano: “Un risultato straordinario”

Si attende la pubblicazione del nuovo piano ospedaliero

Redazione Infocilento

18 Dicembre 2018

Il nuovo piano ospedaliero è stato approvato. Sono passati 10 anni dall’ultimo. Ieri la presentazione al Ministero della Salute. Le novità restano un’incognita. L’unico dato che emerge è il potenziamento di Sapri e Polla che diventeranno Dea di primo livello, elemento che garantirà quella sicurezza necessaria a mantenere aperti in deroga i punti nascita che dunque non rischieranno la chiusura. La notizia è stata accolta con soddisfazione dalle comunità locali e in particolarmodo dalla classe politica vicina al Governatore De Luca che non ha esitato a parlare di “risultato straordinario”.

“In risposta ai tanti scettici e detrattori e a qualche vecchio trombone. Come ho avuto modo di scrivere il punto nascite, e non solo, resta aperto. ora sta a noi tutti mantener standard qualitativi per evitar rischi in futuro”, ha commentato Sergio Annunziata, presidente del comitato dei sindaci dell’area dell’Asl Salerno.

Anche Mimmo Cartolano, coordinatore Pd del Vallo di Diano, ha accolto le novità con soddisfazione: “Il ministero della salute ha approvato il piano sanitario regionale nel quale era previsto il passaggio a Dea di I livello per il nostro nosocomio! Un risultato straordinario che oltre alla conferma del punto nascita prevede un forte potenziamento di tutti i reparti e con la possibilità di aprirne altri! Straordinario lavoro fatto dalla regione Campania grazie al quale abbiamo raggiunto un punteggio pari a 152 per i servizi resi creando così le condizioni per migliorarli!”. “Grazie presidente per aver mantenuti gli impegni! Un ottimo lavoro di squadra che ha visto tutti partecipi dando ognuno il suo contributo! Un grazie All’assessore Matera all’on Picarone ai sindaci al presidente del parco al consigliere provinciale imparato al presidente della comunità montana ai sindacati al comitato Curo! Agli operatori sanitari ! Una grande unione e compattezza per un grande risultato”, ha concluso.

Da Sapri grida “vittoria” il sindaco Antonio Gentile, mentre l’ex primo cittadino, Giuseppe Del Medico, ha voluto ringraziare i sindaci e il Comitato Di Lotta. Domenico Vrenna, segretario locale della Cgil, nel manifestare soddisfazione precisa: “Ora bisognerà dare seguito alle definizioni provvedendo alle assunzioni di personale, alla ristrutturazione degli spazi e alla implementazione delle attrezzature scientifiche”.

A breve sul Bollettino regionale verrà pubblicato un decreto commissariale che in circa 100 pagine illustra il percorso attraverso il quale la Campania intende consolidare non solo i risultati economici di pareggio dei conti di Asl e ospedali ma anche completare la riqualificazione dell’assistenza nell’ambito della griglia definita dai Lea.

Restano con il fiato sospeso Agropoli, Roccadaspide e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home