Attualità

Meteo: ultimi giorni di bel tempo? Le previsioni

Nelle prossime 24-36 ore l'anticiclone africano darà il meglio di sè sulla nostra penisola, interessando più direttamente le regioni centro-settentrionali.

Comunicato Stampa

7 Agosto 2015

Nelle prossime 24-36 ore l’anticiclone africano darà il meglio di sè sulla nostra penisola, interessando più direttamente le regioni centro-settentrionali. I primi cenni di indebolimento dell’intera struttura alto-pressoria si avvertiranno in quota a partire dalla giornata di oggi quando sul bordo sud-orientale (compresa la nostra regione) affluirà aria relativamente fresca con conseguente calo del geopotenziale a 500 hpa. Sempre in quota da nord-ovest, intanto, preme una saccatura che fa capo alla depressione islandese.

InfoCilento - Canale 79
Tra domenica e lunedì tale saccatura evolverà in vortice chiuso (cut-off) penetrando sui nostri mari occidentali. È l’evoluzione proposta dai principali modelli numerici per le previsioni a breve e medio termine. Questo comporterebbe un assottigliamento del promontorio anticiclonico in quota e il suo ritiro sul nord Africa. Sulla nostra penisola si insedierebbe una struttura depressionaria in quota che, anche se modesta, provocherebbe effetti piuttosto marcati, in termini di precipitazioni, in virtù della presenza di aria molto calda nei bassi strati. Al suolo è prevista l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre.
Analisi e Previsione
Le mappe in quota, previste per i prossimi giorni, relative alla pressione (altezza di geopotenziale) e alle temperature.
Sabato 8 agosto: Condizioni di cielo poco nuvoloso con tendenza a rapido aumento della nuvolosità su tutta la dorsale appenninica con rovesci a prevalente carattere temporalesco che interesseranno maggiormente i settori del basso Cilento spingendosi, probabilmente, fin sulla costa prima del tramonto. In alcuni casi i fenomeni potrebbero risultare particolarmente intensi accompagnati anche da locali grandinate. Temperature in lieve diminuzione, specie nelle aree interessate dai fenomeni, ma il contesto termico risulterà ancora caldo con valori massimi superiori ai 30°C ovunque. Nelle località non interessate dai fenomeni l’aumento del tasso di umidità causerà forti disagi fisici legati all’afa.Venti deboli da nord-est con evidenti rinforzi a raffica durante i fenomeni. Mare poco mosso tendente a mosso.
68152
Domenica 9 agosto: Al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità ad iniziare dalle aree interne. Instabilità meno accentuata rispetto a sabato ma con fenomeni sempre possibili nelle aree montuose. Basso il rischio di precipitazioni lungo la costa. Temperature in lieve diminuzione ma con valori ancora superiori alla media stagionale. Venti deboli di direzione variabile, mare poco mosso.
68153
Tendenza successiva: Ad inizio settimana l’instabilità potrebbe accentuarsi a causa di un più consistente calo del geopotenziale a 500 hpa sul mediterraneo, per l’arrivo del vortice in quota dalla Francia (vedere mappa in alto). Questo comporterebbe fenomeni più diffusi ed intensi che andrebbero ad interessare maggiormente la terraferma nelle ore diurne e il mare durante la notte. La temperature subirebbe un ulteriore diminuzione con valori che si allineerebbero alle medie del periodo.
Come sempre vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti poichè l’evoluzione (specie per l’inizio della prossima settimana) è tutt’altro che definita.
Per ulteriori dettagli MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home