Attualità

Ogliastro Cilento, controlli sui campi elettromagnetici ok

Eseguito monitoraggio e mappatura del territorio comunale

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2018

OGLIASTRO CILENTO. I cittadini del comune cilentano possono stare tranquilli: non vi sono rischi per la salute determinati dai campi elettromagnetici. E’ quanto è emerso dal monitoraggio effettuato in questi giorni su tutto il territorio comunale. Era stata l’amministrazione Apolito a disporre attività di misurazioni e mappatura il perimetro dell’Ente per verificare lo stato delle sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza ormai onnipresenti.

Quando si parla di campi elettromagnetici ad alta frequenza, si intende, in genere, quei campi compresi nella banda delle radiofrequenze (RF da 100 kHz a 300 MHz e delle microonde, MO da 300 MHz a 300 GHz). Le principali sorgenti sono gli apparati per telecomunicazioni (trasmittenti radiotelevisive antenne per la telefonia cellulare, radar, ponti radio, ecc.). Negli ultimi anni è emersa molta preoccupazione sugli effetti che i campi elettromagnetici ad alta frequenza possono avere sugli essere umani. Ad oggi, un ampio studio su chi è maggiormente esposto a questo tipo di radiazioni per ragioni di lavoro, esclude, per il momento, una loro associazione con un rischio aumentato di due tra i più frequenti tumori cerebrali: glioma e meningioma.

Il Comune di Ogliastro Cilento ha voluto comunque effettuare dei controlli al fine di verificare che non vi fossero sovraesposizione, escludendo qualsiasi potenziale rischio per la salute ma anche possibili illeciti. “Dalle indagini – fanno sapere da palazzo di città – sono emersi valori notevolmente inferiori ai limiti di Legge”. Il risultato di tutte le misurazioni e la mappa dei punti di misura sarà consultabile dalla prossima settimana sul sito ufficiale del Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home